fbpx

#GOGREEN JooMa si impegna a diminuire il suo consumo di risorse energetiche e materiali del 80% entro il 2023. Scopri di più

social media marketing

  • "Internet" ci ascolta davvero?

    Internet ci ascolta?Ti è mai capitato di fare una ricerca su internet e di ritrovarti tempestato poco dopo di annunci simili?

    Oppure di parlare con un amico di un argomento e subito dopo notare una pubblicità nuova su Facebook o su Instagram attinente a quell'argomento?

    Diana racconta di aver chiacchierato con Carla dicendole di essersi inscritta ad un corso di cucito. Tornata a casa Carla trova il suo feed di Facebook intasato di ADV sui corsi di cucito.

    Paolo, invece, dopo aver letto un post su Parigi su Instagram, ha iniziato a vedere tantissime sponsorizzazioni sulla Francia in ogni dove.

    Barbara, trentenne sposata da poco, vorrebbe avere un bambino e, guarda un po', Youtube le propone solo pubblicità di test di gravidanza.

    ...ma allora è vero che "internet" ci ascolta?

    Che cos'è la targhetizzazione

    Ogni giorno in media tocchiamo il nostro smartphone 2.617 volte.

    Cosa facciamo in tutti questi click? Aggiorniamo il nostro stato sui social network, controlliamo le email, ascoltiamo musica, mandiamo messaggi, facciamo ricerche e scattiamo foto o giriamo video. Tutte attività vengono monitorate (N.B. con la nostra autorizzazione, vedi sotto) da App, piattaforme web e simili. Anche i "movimenti" dei nostri amici subiscono lo stesso processo.

    Ognuna di queste azioni viene interpretata e dice qualcosa di noi: cosa ci piace in quel momento, su cosa ci soffermiamo e su cosa no, quali sono i trend delle persone che ci sono amiche e dei luoghi che frequentiamo. In altre parole App e piattaforme web(soprattutto social) hanno a disposizione una serie di informazioni che usano per capire i nostri potenziali interessi e (questo è il nocciolo della questione) proporci attraverso ADV di prodotti che hanno un'alta possibilità di piacerci. Quando l'utente poi si trova davanti inserzioni di cui ha parlato precedentemente nella sua mente scatta immediatamente  il meccanismo causa-effetto ed la suggestione è fatta.

    Ecco perchè Carla nota subito i post sui corsi di cucito e Paolo le inserzioni sulla Francia. Barbara, invece, trentenne e spostata, è esattamente "in target" con le donne che vogliono avere un bambino.

    Ma chi ha dato il permesso a "internet" di monitorarmi?

    La risposta è semplice: sei stato tu.

    Ogni volta scarichi un app acconsenti, senza pensarci troppo su, ai TOS ovvero ai i termini di servizio. Del resto chi ha mai letto i TOS? Nessuno.

    Quindi indistintamente e senza interessarcene troppo, autorizziamo applicazioni a monitorare i dati personali, approvando tutti i casi d’uso richiesti (sì anche se li approvi senza leggerli vale uguale) ed in questo modo possiamo essere seguiti nelle azioni giornaliere che compiano su internet.

    Uno studio di Ogury pubblicato su Programmatic Italia rivela che il 66% degli italiani non ha nessuna consapevolezza di come vengano usati i propri dati e che il 71% dei consumatori, a livello mondiale, preferisce condividere i propri dati piuttosto che pagare per servizi che può avere gratuitamente.

    Conclusioni

    Per quanto la tecnologia attuale abbia in potenza la capacità di ascoltarci e proporci pubblicità mirata non è così. Siamo invece noi stessi a fornire ad app e piattaforme web tutti gli strumenti per monitorare le nostre attività e proporci ADV "personalizzati".

    Questo è per forza un male? Non necessariamente: in questo modo ci vengono mostrate solo le inserzioni che potenzialmente ci possono piacere e celate quelle che non ci potrebbero mai interessare.

    Pensi che anche al tuo business possa giovare una targhetizzazione mirata dei tuoi utenti? Ottima intuizione!
    Noi di JooMa ogni giorno realizziamo campagne pubblicitarie social e non. Per maggiori info, contattaci, non pungiamo!

  • 10 consigli per migliorare le performance di engagement su Facebook

    Migliorare engagement Facebook

    Se stai lavorando con l’Internet Marketing da un po' di tempo, hai sicuramente constatato la potenza e l'impatto che i canali Social Media possono avere sulle attuali attività online.

    Di sicuro il SEO ed il Content Marketing costituiscono due importanti concetti per la generazione del traffico, ma sono completamente interconnessi con il Marketing dei Social Media e, tra i vari, Facebook è sicuramente la piattaforma predominante, almeno per ora, ed è quella che possiede più utenti attivi rispetto a qualsiasi altro network di Social Media.

    Se hai già familiarità con Facebook, probabilmente già sai quanto traffico organico, gratuito e mirato può fornire se gestito correttamente.

    Come sottolinea Mark Harvard, Marketing Manager di ResumesPlanet:  

    "Pubblicare nuovi post su Facebook è un'azione di base che può essere intrapresa, gratuitamente, con lo scopo di attirare l'attenzione di potenziali clienti. Lo scopo principale è quello di realizzare vendite (profitti) e migliorare la consapevolezza generale del brand nonché la sua reputazione (ovvero sempre “profitti”)."

    In poche parole, chiunque può pubblicare contenuti su Facebook, ma pochissime pagine riescono a raggiungere gli obiettivi desiderati: se un post non ha “like”, commenti o condivisioni, può sembrare che manchi di valore e la conseguenza è che i lettori lo salteranno immediatamente.

    Vediamo ora come cercare di migliorare la performance di engagement dei tuoi post su Facebook: ecco dieci suggerimenti utili su cui focalizzare l’attenzione, da implementare nel lavoro giornaliero  

    Conoscere il più possibile i destinatari

    La prima e più importante regola, prima di pubblicare su Facebook, è conoscere abbastanza bene il target di destinazione, prima ancora di spendere tempo, concentrazione, energia e denaro per sviluppare contenuti di alta qualità.

    Rifletti sul fatto che la qualità dei contenuti diventa alta nel momento in cui attrae la persona che la sta leggendo.

    Post di Facebook ben mirati, non solo coinvolgono il potenziale cliente, ma lo ispirano, lo motivano e lo aiutano nel risolvere i vari fabbisogni, problemi ed incomprensioni.  

    Più conosci il tuo pubblico, più mirato sarà il tuo marketing su Facebook e più traffico e ricavi potrà generare la tua attività.

    Appello alle Emozioni dei follower

    Ogni singolo essere umano è emotivo.

    I grandi marketer di Facebook, per migliorare l'efficacia dei loro post, investono il tempo necessario per:

    1. Interpretare i bisogni dei follower, testandoli costantemente e chiedendo loro feedback.
    2. Trovare il modo di stimolare le loro emozioni, cercando di capire in che modo il follower pensa, si comporta e reagisce. Indipendentemente dall’obiettivo che ti proponi, è possibile sempre veicolare i tuoi follower attraverso le emozioni, così come per la maggior parte degli individui. Scegli emozioni forti come curiosità, paura, rabbia, amore, ispirazione, ecc.
    3. Fare le domande giuste: un modo corretto per coinvolgere il tuo pubblico è quello di porre le domande giuste. Quando le persone rilevano una domanda, la loro mente non può fare a meno di cercare la risposta, forse non con la loro mente “cosciente” ma con il subconscio che farà sempre il suo lavoro senza essere interrogato o comandato. Un modo semplice consiste nel sottoporre da 10 a 20 domande in modalità brainstorming sugli argomenti più interessanti e stimolanti per il target. Indirizza le domande ed aggiungi un elemento visivo significativo che non distragga troppo.  
    4. Non dimenticare di gestire correttamente i CTA (Call To Action): risulta che l’utente medio di Internet manchi totalmente di proattività, ecco perché non devi mai presumere che i tuoi follower intraprenderanno immediatamente l'azione che desideri dopo aver terminato di leggere il contenuto del tuo post. Per migliorare il coinvolgimento, devi specificamente indirizzarli su cosa fare, cosa cliccare, cosa comprare e così via. Utilizza in maniera corretta i calls-to-action ed il tuo impegno su Facebook raccoglierà sicuramente migliori risultati.
    5. Pubblicare solo contenuto pertinente, utile e prezioso: la chiave del successo sia per il Content Marketing che per i Social Media è pubblicare esclusivamente contenuti che siano estremamente rilevanti ed utili per il tuo specifico target di riferimento. Semplice no?
    6. Studiare la concorrenza: con che frequenza prendi il tempo per sederti ad osservare la tua concorrenza? I grandi marchi hanno interi team dedicati a questo compito ed in questa maniera riescono a mantenersi aggiornati sugli attuali cambiamenti del mercato nonché controllano il posizionamento del proprio brand sul mercato.  

    Trova i tuoi 5 maggiori concorrenti diretti e valuta le azioni, le decisioni ed i cambiamenti che stanno portando avanti. Guarda tutti i post dei tuoi concorrenti ed "analizzali" prestando attenzione ai seguenti aspetti:

    • lo scopo del loro post: informazione, generazione lead, vendite, conoscenza del brand, ecc.
    • la fonte e la lunghezza del loro post: hanno curato le informazioni? Le hanno scritte da soli? Quanto tempo si impiega a leggerli?  
    • come presentano la loro proposta di offerta? In maniera invasiva? In maniera “soft”?

    Segui tutti gli indizi che riesci ad ottenere ed utilizzali per creare il tuo percorso, quindi Inizia a pubblicare i tuoi post in un modo originale, i follower ti apprezzeranno per questo!

    1. Trovare il momento giusto per pubblicare i post: il tuo pubblico ha il suo "orario ideale" di attività online. Se sono professionisti di alto livello, è probabile che non saranno online durante determinate ore del giorno, pertanto, possono accedere la sera e perdere l'aggiornamento che hai pubblicato durante la mattinata. Ecco perché è importante capire le ore in cui pubblicare i tuoi contenuti. Puoi provare a scoprirlo pubblicando gli annunci in orari diversi per poi verificare quali hanno ottenuto il rendimento migliore.
    2. Analizzare coerentemente le prestazioni dei tuoi post: analizzando la tua attività di marketing su Facebook, ed in particolare le prestazioni dei tuoi post, troverai innumerevoli indizi e feedback su ciò che piace o non piace alle persone. Potrai verificare quali sono le ore migliori per pubblicare e scoprirai ciò che non dovresti più pubblicare. Nel momento in cui riesci ad identificare dei cambiamenti positivi di ottimizzazione, implementali e osserva i risultati.

    Se hai focalizzato bene quanto detto, sei pronto anche per ottimizzare ciò che stai facendo. Sul Web ci sono molti strumenti di analisi, anche gratuiti, quindi non c'è niente che possa impedirti di prestare attenzione alle statistiche importanti!

    1. Misurare, trovare modelli, ottimizzare e infine “scalare”: ultimo ma non meno importante, dovrai organizzare le tue campagne di marketing su Facebook dando loro continuità. Analizza e misura le prestazioni dei tuoi contenuti, cerca schemi significativi che possano dirti se lo stai facendo nel modo giusto o sbagliato.

    Quando riesci ad identificare un rendimento migliore in una campagna specifica, dovresti sempre analizzare cosa c’è stato di “diverso” che ti ha portato ad un risultato positivo, per poi replicare il tuo “modus operandi” nelle operazioni future.

    Conclusioni

    La vera esperienza nel marketing di Facebook si ottiene con i risultati del processo “trial-n-error” che tutti gli esseri umani vivono costantemente nella loro vita: sbagli, cadi, ti rialzi, ci riprovi, sbagli di nuovo, ti rialzi di nuovo, ed infine, se sei coerente, costante e “tosto”, diventerai un campione. Tutto ciò si chiama “esperienza”!

     

    Se poi hai bisogno di una mano, di un suggerimento o se vuoi affidare il tuo Digital Marketing a mani esperte, puoi chiamare noi dello Studio JooMa: contattaci… non pungiamo!

  • 10 errori da evitare sui Social Media

    Errori Social media

    Al momento, non possiamo immaginare una strategia di marketing completa senza una forte e corretta presenza sui Social Media: sia che tu operi nel mercato B2B che in quello B2C, sai che devi essere assolutamente presente anche sui Social Media.

    Ecco, di seguito, i dieci errori più frequenti da evitare.

    1. Prendere i Social Media alla leggera

    Se avessi ricevuto un centesimo per ogni volta che ho sentito dire "Non ho bisogno di assumere un esperto di Social Media perché posso fare tutto da solo, così come lo fanno tutti", ora potrei acquistare una Ferrari!

    Lo so, tutti sono presenti sui canali Social Media, soprattutto i ragazzini che si divertono e sembrano anche essere super popolari su una o due piattaforme, ma quando loro stessi decidono di comprare qualcosa vista su Instagram o Facebook, chi pensi che abbia scritto quell'annuncio? Uno dei loro amici o un marketer?

    Ecco il punto: puoi ottenere tonnellate di "Mi piace" sule tue foto delle vacanze, ma sicuramente dovresti realizzare che le persone hanno meno attitudine ad interagire con un brand che con un essere umano.

    Con la copertura organica in costante calo sui Social Media (in particolare Facebook) hai bisogno di una strategia coerente che tenga conto di questa continua evoluzione.

    Se riesci a stare al passo e correggere la tua strategia non appena una nuova modifica degli algoritmi diventa effettiva, allora sei a posto e puoi gestire le cose da solo, altrimenti i tuoi errori sui Social Media potrebbero costarti clienti, denaro e reputazione.

    Consiglio: esternalizzare la gestione ed il marketing dei Social Media può essere un’ottima soluzione, se vuoi lo Studio JooMa è qui per te!

    1. Essere presenti lì dove serve

    Instagram, Facebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Snapchat: hai davvero bisogno di essere presente su tutti i Social Network che conosci?

    Risposta coincisa: non lo fai e non dovresti farlo!

    Risposta estesa: su più reti sei attivo, meno tempo dedicherai a ciascuna di esse, inoltre pensa anche che il tuo potenziale acquirente non è presente su tutti i canali Social.

    Allora perché preoccuparsi? Invece gestire cinque o sei canali, concentrati su due o tre di loro e manifesta lì la tua presenza in maniera corretta.  

    1. Essere troppo concentrati sull'autopromozione

    E’ vero, stai investendo denaro nelle promozioni sui Social Media e di conseguenza attendi un ROI (Ritorno dell’Investimento) positivo.  

    Sapevi che alcuni studi dicono che la persona media vede circa 4.000 annunci al giorno? Attenzione, questo è il conteggio delle pubblicità e non di ciò che “vediamo realmente”.

    Siamo così abituati a essere bombardati dalla pubblicità che i nostri cervelli hanno sviluppato meccanismi di autodifesa e spesso letteralmente ci rifiutiamo di porre attenzione agli annunci che ci vengono “lanciati”, ovvero, non scegliamo consapevolmente di ignorarli, gli ignoriamo e basta!

    A questo punto, invece di promuovere i tuoi contenuti o i tuoi prodotti dieci volte al giorno, prova a curare la qualità degli stessi, prova ad offrire qualcosa di cui i lettori hanno veramente bisogno o che vogliono leggere/vedere.

    No, non sto dicendo che devi perdere tempo a condividere i post dei blog dei tuoi concorrenti, ma un articolo divertente o utile comunicherà ai tuoi follower che non ti importa solo dei loro soldi bensì ti importa davvero del loro tempo.

    1. Non pubblicare regolarmente

    Non devi assolutamente postare tutti i giorni nello stesso orario poiché questo indicherà all'algoritmo della piattaforma che i tuoi contenuti non hanno bisogno di apparire nei feed dei tuoi follower… e scomparirai dalla vista dei  più!

    1. Non pubblicare troppo spesso

    Lo abbiamo già detto: è tutto un gioco di equilibrio.

    Non devi scomparire per settimane, ma non devi neppure inviare spam ai tuoi follower con centinaia di post ogni giorno.

    Quale potrebbe essere la giusta frequenza?

    Gli esperti dicono che dovresti postare più volte al giorno sulla piattaforma Twitter e molto, ma molto meno sugli altri network, tuttavia, il numero esatto di messaggi al giorno non è lo stesso per tutti.

    Ma allora, qual è il numero giusto di post per te?

    Puoi scoprirlo solo sperimentando e testando diverse frequenze e diversi momenti della giornata in cui pubblicare i tuoi post.

    1. Pubblicare solo quando c’è qualche cosa dire

    Può sembrare simile alla voce precedente (evitare di postare troppo spesso), ma non lo è!

    Dalle analisi e dai test effettuati risulta che l'approccio migliore è basato sulla rilevanza di ciò che si scrive.

    Seguendo questa semplice regola si aumentano i tassi di coinvolgimento così come la generazione di lead dai Social Media.

    1. Non essere sociale

    Pubblichi, condividi, condividi ancora, ma cosa ne pensi di impegnarti anche in conversazioni gestite da altri? O semplicemente ascoltare i tuoi followers?

    L'ascolto sociale può fornirti un'infinità di informazioni preziose sui desideri e sui bisogni del tuo potenziale cliente.

    Dedica un po' di tempo a scorrere e controllare gli argomenti di tendenza, accedi ai tuoi account invece di utilizzare semplicemente uno strumento di pubblicazione automatica per pianificare i post e poi dimenticarli.

    Ricorda: si chiama Social Media per una ragione ben precisa!

    1. Essere troppo lenti nelle risposte a commenti o messaggi

    I consumatori si aspettano che le risposte sui Social Media siano più veloci di quelle tramite e-mail.

    Qualsiasi cosa tu faccia, non lasciare passare troppe ore tra il momento in cui è stato pubblicato un reclamo o un commento e il momento in cui rispondi ad esso.

    Idealmente, dovresti rispondere nel giro di un'ora: la velocità è il motivo principale per cui le persone ti contattano tramite Social Media anziché via email o telefono.  

    1. Non hai un budget per la pubblicità su Facebook

    Come già avrai notato, la portata organica delle pagine aziendali su Facebook è in costante calo, questo comporta che benché la tua pagina possa avere più di 10.000 fan, il tuo post medio sarà visualizzato da 200 di loro.

    Ovviamente ci sono delle eccezioni: ogni tanto riuscirai a stilare quel post così in sintonia con ciò che il tuo pubblico vuole leggere che riceverai tonnellate di commenti e reazioni; ma anche questa tipologia di post può avere miglior successo se aggiungiamo una “spinta”.

    Il consiglio è di concentrarsi proprio su quei post specifici anziché su quelli a basso rendimento.

    Non preoccuparti: non devi investire tantissimi soldi nelle pubblicità, ma anche un minimo di budget può fare la differenza.

    1. Concentrarsi sulle “Vanity Metrics”

    Complimenti, sei riuscito ad ottenere 10.000 follower! Ed ecco la domanda cruciale: quanti di loro sono davvero intenzionati a comperare da te?

    Indipendentemente da quanto (o quanto poco) investi sui Social Media, dovresti aspettarti un ritorno.

    I “Mi piace”, le condivisioni ed i retweet sono fantastici, ci fanno sentire importanti e famosi, purtroppo però, non pagano le bollette.

    Risulta chiaro che devi concentrarti sulle vendite o sui lead che hai ottenuto attraverso i tuoi canali Social invece che gongolare sulle “Vanity Metrics” (letteralmente “metriche di vanità”).

    Allinea la tua strategia sui Social Media con i tuoi obiettivi di business se vuoi ottenere un aumento reale su entrambi i fronti.

    Conclusione

    Sì, i Social Media stanno cambiando rapidamente e può essere davvero arduo cercare di tenere il passo con tutti i questi cambiamenti, tuttavia, c'è una costante: proprio come nella scrittura di contenuti web o SEO, se ti concentri su ciò che il tuo pubblico vuole vedere, i tuoi numeri aumenteranno e, specifichiamo, davvero tutti i numeri, sia le “vanity metrics” che il tuo estratto conto bancario.

     

    Se stai cercando aiuto nella gestione dei Social Media e nel Digital Marketing, lo Studio JooMa sarà felice di aiutarti! Contattaci… non pungiamo!

  • 10 modi per utilizzare Instagram per le imprese

    instagramInstagram è sempre più spesso utilizzato per fare mobile marketing ma l'approccio al Social network non è sempre semplice.

    JooMa ha compilato una lista di buone pratiche che tutti i nuovi account aziendali di Instagram dovrebbero seguire fin dal primo giorno.

    1. Assicurarsi di aver creato un account business e non una pagina personale. Instagram propone due tipi di account (Profili personali e pagine aziendali), controllate di aver scelto quello giusto.
    2. Programmare una brand strategy. Quali sono i vostri obietti da raggiungere con la vostra pagina Instagram? Decidete i traguardi da raggiungere e dotatevi di tutti gli strumenti per monitorarli.
    3. Compilare la propria Bio.  Non sottovalutate lo spazio dedicato alla vostra descrizione e indicate di cosa vi occupate, qual è il vostro sito e il vostro hashtag di riferimento. 
    4. Postare fotografie costantemente. Non dimenticate di essere presenti sempre su Instagram con almeno 1 post al giorno.
    5. Attivare il link verso Instagram anche dal blog.Veicolare il traffico dal blog ad Instagram sarà molto più facile con un link dedicato. 
    6. Ripostare le foto che sono state condivise con l'hashtag aziendale. Condividere le foto che sono state postate con il vostro hashtag incoraggerà nuovi post e nuove conversazioni intorno al vostro brand.
    7.  Dare alle foto un aspetto amichevole.Curate molto l'aspetto e la qualità delle vostra foto e fate in modo che i fan le possano riconoscere a colpo d'occhio.
    8.  Incentivare i followers con codici promozionali. Offendo dei promo code ai vostri fan incentiverete le interazioni e le conversioni da Instragram al sito.
    9.  Organizzare un contest fotografico. Create un concorso fotografico e incoraggiate i vostri follower a parteciparvi. In questo modo allargherete la cerchia dei vostri fan a costi piuttosto contenuti.
    10.  Condividere fotografie degli impiegati.Date un volto reale alla tua compagnie e anche i vostri follower saranno rassicurati.
  • 10 suggerimenti di Social Media per il Network Marketing

    Social Media per il Network Marketing secondo JooMaI Social Media occupano un posto speciale nel cuore del mondo digitale, le diverse piattaforme sono diventate una parte essenziale e intrinseca della vita di oggi e, in particolar modo nel marketing e negli affari, svolgono un ruolo fondamentale nella creazione dell’identità del brand.

    Gli imprenditori non dovrebbero assolutamente trascurare l'importanza del Social Media Marketing per la crescita della propria attività.

    Integrare i Social Media nelle strategie di marketing può contribuire a sbloccare l'enorme potenziale del Network Marketing e raggiungere ottimi obiettivi per i propri affari.

    Di seguito sono presentati diversi suggerimenti da impiegare sui Social Media che possono aiutare a potenziare la propria attività attraverso il Network Marketing:

    Diventa una risorsa su Facebook

    Facebook è la piattaforma di Social Media attualmente più comune e continua costantemente ad aggiornarsi; negli ultimi periodi sono state apportate numerose modifiche agli algoritmi che regolano il suo funzionamento ed in generale sono state ottimizzate la copertura e la visibilità dei post più meritevoli.

    Crea una pagina per i tuoi clienti (e potenziali), intrattienili e coinvolgili con post creativi e accattivanti dai contenuti di qualità, assicurati di pubblicare frequentemente ma strategicamente per garantire la massima copertura per i tuoi post.

    Espandi la tua visibilità con LinkedIn

    La funzionalità di pubblicazione dei contenuti di LinkedIn è sicuramente uno strumento più che utile: se non hai ancora esplorato questa piattaforma social, provalo subito, soprattutto per ottenere più influencer inerenti il tuo specifico tipo di business.

    L’essere presenti su LinkedIn crea un ambiente attivo per la tua realtà: pubblica contenuti di qualità e costruisci la tua credibilità come esperto nel tuo settore, in modo che ci sia una maggiore diffusione dei post e, di conseguenza, coinvolgimento di potenziali influencer per il tuo business.

    Scopri le possibilità di business in YouTube

    Video Marketing? Un’arma vincente!

    I video tendono ad avere un fattore di attrazione piuttosto elevato nel catalizzare l’attenzione dal pubblico ed a questo proposito la piattaforma YouTube è emersa come una delle migliori a sostegno del Social Media Marketing.

    Creare video accattivanti ed interessanti tende ad attirare l’utente finale sul tuo canale; usalo a tuo vantaggio ed esplora il suo potenziale.

    Inserisci direttamente sul tuo canale YouTube il link al tuo sito web o blog, fai la stessa cosa in calce ai filmati pubblicati, tutto ciò aiuterà ad aumentare il traffico verso il tuo sito nonchè ad aumentare l'elenco degli influencer per la tua attività.

    L'e-generation è collegata a YouTube per scopi di intrattenimento e di business, milioni di persone hanno attivato il loro canale YouTube ed hanno avuto un discreto successo nei rispettivi campi.

    Non apparire come uno spammer

    In generale, cerca di non inviare spam ai tuoi influencer ed ai tuoi utenti finali poiché a nessuno piace una presenza fastidiosa, prova, in alternativa, a personalizzare i tuoi messaggi anche attraverso l'invio di messaggi privati: falli sentire speciali ed attirerai l'attenzione sulla tua attività.

    Prova a creare prima un rapporto più stretto con i tuoi potenziali clienti e poi guarda se sono aperti alle tue proposte, comprendendo le loro prospettive ed i loro interessi e successivamente inserendo nella comunicazione i tuoi suggerimenti.

    L'autopromozione non sempre funziona per il meglio ed a volte (più spesso di quanto si creda) è necessario fornire aiuto all’utente finale invece di avvicinarsi con l'intenzione di promuovere immediatamente i prodotti/servizi.

    Scrivi costantemente sul blog

    La cosa è semplice, tutto ciò che devi fare è scrivere post brevi ma coinvolgenti ed educativi, che possano fornire un valore aggiunto ai clienti ed al tuo pubblico.

    Inizia a commentare argomenti rilevanti per la tua attività e di cui hai letto, tutto ciò genererà una maggiore diffusione del post, raggiungendo più persone tra le quali potrebbero anche essere presenti specifici influencer rilevanti per la propria attività, teniamo a mente, inoltre, che i commenti forniscono anche ottimi spunti per i post del blog.

    Concentrati sul contenuto

    Non termineremo mai di affermare che il contenuto è sovrano nel Marketing Digitale; è necessario sviluppare ed aggiornare costantemente i tuoi contenuti e distribuirli in modo coerente su tutte le piattaforme di Social Media che hai scelto per la tua attività.

    Indirizza i tuoi visitatori ai Social Media

    E’ necessario molto tempo ed impegno per attirare visitatori rilevanti sul tuo sito e ancor più per mantenerli!


    Per riassumere, mentre è indispensabile avere una conoscenza approfondita del proprio settore di attività, è anche essenziale aiutare coloro che vi circondano, in particolare i vostri potenziali clienti ed il pubblico di destinazione, comprendendo le loro aspirazioni ed i loro bisogni e ciò ti aiuterà a commercializzare la tua attività nel modo migliore.

    La chiave per essere un marketer di successo sui Social Network è avere un'idea chiara del tuo mercato e del tuo pubblico, solo così puoi sviluppare i tuoi obiettivi e le tue strategie, per creare un business di successo ed in costante crescita.

  • 3 Idee per fare marketing su WhatsApp

    whatsapp business

    WhatApp è l'app di messaggistica più diffusa in Italia e non solo: nel mondo sono attivi 1,5 miliardi di utenti al mese che si scambiano circa 60 miliardi di messaggi al giorno.
    Del resto, anche osservando le persone che ci circondano, ci accorgiamo che l'app è istallata indistintamente dai ragazzini, dagli adulti e persino dai nonni. E' lecito quindi chiedersi: come può essere sfruttato questo canale per fare marketing?

    WhatsApp Business

    Sia chiaro da subito che per usare WhatsApp per la propria attività è necessario passare a un account WhatsApp Business, scaricando la relativa app gratuita. Sappiate che dopo aver effettuato questa operazione il numero di telefono sarà associato all'account Business e diventerà il numero dell'attività. Meglio quindi procurarsi prima un numero di telefono da usare esclusivamente per l’account aziendale.

    Cosa permette di fare WhatsApp Business?

    Con WhatsApp Business potrai
    - creare un profilo per la tua attività, inserendo una foto o un logo, l’indirizzo del tuo sito web, i contatti e gli orari di apertura;
    - rispondere velocemente alle richieste che ti vengono fatte attraverso le quick reply (risposte alle domande più comuni);
    - analogamente a quanto avviene su Facebook, utilizzare i messaggi automatici di risposta (benvenuto, assenza e così via);
    - accedere alle statistiche (molto limitate!): messaggi spediti, consegnati, letti, e ricevuti;
    - inviare, ovviamente, foto e video.
    In futuro si potrà usare WhatsApp Business per fare cose più interessanti per il marketing: caricare il proprio catalogo prodotti e pagare direttamente dentro WhatsApp come annunciato durante la conferenza F8 2019.

    Lista Broadcast

    Lista Broadcast ti permette di inviare contemporaneamente uno stesso messaggio a più destinatari, avviando una comunicazione privata e senza che tutti gli utenti che fanno parte della lista vedano il contatto degli altri.
    Le liste broadcast possono contenere al massimo 256 contatti e, affinché il destinatario riceva il messaggio, il tuo numero deve essere memorizzato nella sua rubrica. Due grandi limitazioni dovute al fatto che WhatsApp non punta a diffondere contenuti a un ampio pubblico e non può sostituire quindi le mailing list.
    Una campagna marketing su WhatsApp richiede di fatto un grosso investimento in termini di tempo.

    Marketing su WhatsApp: 3 idee

    Non ti scordar di me

    Se hai una piccola attività che fornisce servizi ricorrenti puoi stilare delle liste Broadcast segmentate per target ed inviare messaggi dedicati e importanti per quel gruppo di persone.
    Ad esempio, se ha hai una attività di ristorazione e trasmetti le partite di calcio, puoi inviare settimanalmente la lista degli eventi sportivi che proietterai durante la serata.
    Oppure se sei un estetista, a ridosso delle festività, puoi inviare un messaggio con le offerte o per ricordare di prendere un appuntamento prima che si esauriscano i posti disponibili.

    Customer care

    Rispondere alle domande dei clienti, soprattutto se hai un attività online, è importantissimo!

    Se hai una gioielleria chiedi ai tuoi clienti di inviarti i loro outfit per le occasioni importanti così tu potrai abbinare il gioiello più adatto. Se sei un artigiano che realizza prodotti personalizzati con WhatsApp puoi scambiare con idee con i tuoi clienti oppure informarli sullo stato di lavorazione di un prodotto.

    B2B

    Se il tuo prodotto è distribuito in dei negozi, prepara materiali per i social (foto e video non amatoriali) e distribuiscilo si WhatApp. I tuoi clienti (soprattutto quelli che hanno difficoltà nell'uso del pc) lo potranno facilmente ricondividere sulle loro pagine e sui loro profili e saranno felici di ricevere del materiale nuovo e ben fatto.

     

    Pensi che anche al tuo business possa giovare una campagna mirata su WhatApp? Ottima intuizione!
    Noi di JooMa ogni giorno realizziamo campagne pubblicitarie. Per maggiori info, contattaci, non pungiamo!

  • 4 cose da provare nel 2016

    to do 2016Il nuovo anno è iniziato e i buoni propositi per potenziare la tua attività non sono mai troppi. Il segreto per non perderne di vista neanche uno è fissare obiettivi chiari e specifici, facilmente gestibili e misurabili. Ecco alcune idee per il 2016.

    Inizia ad inviare una newsletter

    Per tenere aggiornati i tuoi clienti, fidelizzarli e aumentare il traffico, le newsletter sono ciò che fa per te. Se non hai ancora iniziato a mandarle, questo è il momento giusto per farlo. Ricorda che per  per evitare che la tua attività cada nel dimenticatoio devi inviare le newsletter con regolarità e creare contenuti di qualià.

    Aggiorna il tuo blog con più costanza

    Tenere aggiornato il proprio blog richiede impegno ma programmando tempi e argomenti potrai configurarli in modo che vengano pubblicati automaticamente al momento giusto. Puoi aggiornare il tuo calendario editoriale ogni tre mesi e monitorarlo senza problemi.

    Concediti 10 minuti al giorno per la ricerca di mercato

    E' fondamentale per qualsiasi attivirà rimanere aggiornati: dedica qualche minuto al giorno, tutti i giorni, a scoprire le novità nel tuo settore o nei settori affini e a "spiare" la concorrenza. Ciò ti aiuterà a scegliere quali elementi testare e adattare, oltre a darti l’ispirazione per mantenere la tua attività sempre attuale e rilevante.

    Non tralasciare la comunicazione offline

    Oggigiorno, i social media sono sulla bocca di tutti, ma ha mai pensato di rivolgerti alla stampa tradizionale? Quest’anno, punta ad apparire nella stampa da 5 a 10 volte e osserva gli effetti di questi interventi sulla tua attività.

    Che cosa hai in mente per il 2016? Faccelo sapere!

  • 5 elementi che incidono sulla scelta dei tuoi clienti

    L'intervento del Chief Brand Officer di IBM Jon Iwata al WOBI di Milano ha messo in luce come i clienti di negozi, hotel e punti vendita ragionano in modo completamente diverso dal passato. Ciò succede anche se l'attività non ha ancora messo in atto la rivoluzione digitale perchè i clienti sono già immersi in essa!

     

    Smartphone e geolocalizzazione

    1 Il 90% degli utenti che usano uno smartphone tiene attiva la geolocalizzazione.

    La tua attività è pronta per essere trovata?

    L'82% degli acquirenti, mentre fa acquisti in un negozio, utilizza il telefono per controllare i prezzi dei prodotti.

    Sei sicuro che ti stai posizionando nel mercato in maniera corretta?

    Posizionamento Web
    Post social e fidelizzazione

    Ogni ora vengono condivisi sui social 230 milioni di post.

    Quanto passaparola digitale ti coinvolge?

    L'88% dei consumatori considera le recensioni online al pari dei consigli dati di persona.

    Quando hai controllato l'ultima volta le tue recensioni on line?

    Recensioni online
    Fidelizzazione online

    Per ogni cliente esistono almeno 13 programmi di fidelizzazione.

    Quanto sono fedeli al tuo marchio i tuoi clienti?

                                 

     

     

     

  • AIC Abruzzo

    AIC AbruzzoIl progetto di comunicazione per l’AIC, Associazione Italiana celiachia,  intende promuovere  l’attività dell’Associazione su tutto il territorio regionale abruzzese . Grazie anche allo slogan “Più siamo più contiamo” si vuole raggiungere una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza sull’operatività dell’AIC a livello regionale con conseguente incremento di nuove iscrizioni e rinnovi.

    JooMa ha sviluppato per l’AIC un programma a più livelli. Il coinvolgimento di un ufficio stampa esterno ha dato visibilità alle azioni intraprese su carta stampata e reti televisive regionali. Parallelamente è stato ideato un personaggio–simbolo, Villo, un’ immagine simpatica e originale ma di chiaro riferimento alla problematica celiaca, in grado di attrarre l’attenzione dei bambini e quindi dei loro genitori. La creazione dell’hastag #AICxTUTTI ha permesso di convogliare efficacemente ed in tempo reale tutte le esperienze e le problematiche dei celiaci, di coloro che hanno a che fare con la celiachia nonché, in risposta, le attività dell’associazione stessa. In fine, sono stati realizzati due brevi spot: il primo è un video d’animazione mentre il secondo ha visto coinvolta la testimonial Viviana Bazzani; essi verranno pubblicati e diffusi sui social network e su altri spazi pubblicitari televisivi e non.

     

     

  • Buon compleanno Instagram!

    instagramPer alcuni ha democratizzato la fotografia, per altri ha svalutato un professione: parliamo di Instagram, l'app che dopo soli 5 anni ha collezionato più di 400 milioni di utenti attivi ogni mese e 40 bilioni di foto pubblicate.

    Oggi instagram compie 5 anni e per celebrare il suo compleanno vi proponiamo questo video che ripercorre le principali tappe della sua evolluzione.

     

    {youtube} r0EjaeBK7WI {/youtube}

     

  • Calendario 2018 delle festività e delle giornate italiane e mondiali

    Calendario 2018 delle festività e delle giornate  italiane e mondialiPrepara in anticipo i tuoi profili web e le tue azioni commerciali con il Calendario 2018 delle festività e delle giornate italiane ed internazionali.

    Settimana dopo settimana potrai organizzarti per incentivare le vendite del tuo negozio o le visite sul tuo profilo.

    Il Calendario è aggiornato costantemente.

    Gennaio

    lunedì 1 gennaio 2018 Giornata mondiale della Pace

    giovedì 4 gennaio 2018 Giornata internazionale dell’alfabeto braille

    venerdì 5 gennaio 2018  Befana

    sabato 13 gennaio 2018 Giornata mondiale del dialogo fra religioni e omosessualità

    mercoledì 17 gennaio 2018 Giornata internazionale della pizza italiana

    sabato 27 gennaio 2018 Giorno della Memoria

    Febbraio

    lunedì 5 febbraio 2018 Giornata della Nutella

    giovedì 8 febbraio 2018  Giovedì Grasso

    domenica 11 febbraio 2018 Giornata mondiale del malato

    lunedì 12 febbraio 2018 Darwin Day

    martedì 13 febbraio 2018 Carnevale

    mercoledì 14 febbraio 2018 San Valentino

    venerdì 16 febbraio 2018 Capodanno cinese

    sabato 17 febbraio 2018 Giornata internazionale del gatto

    martedì 20 febbraio 2018 Giornata internazionale della lingua madre

    mercoledì 21 febbraio 2018 Settimana della moda di Milano

    martedì 27 febbraio 2018 Giornata internazionale della lentezza

    Marzo

    giovedì 1 marzo 2018 Campionato del mondo di atletica leggera

    martedì 6 marzo 2018 Giornata mondiale del tennis

    giovedì 8 marzo 2018 Giornata internazionale della donna

    venerdì 16 marzo 2018 Giornata Mondiale della Voce

    sabato 17 marzo 2018 Anniversario dell’Unità d’Italia

    lunedì 19 marzo 2018 Festa del Papà

    martedì 20 marzo 2018 Solstizio di primavera

    giovedì 22 marzo 2018 Giornata Mondiale dell’Acqua

    venerdì 23 marzo 2018 Giornata mondiale della meteorologia

    domenica 25 marzo 2018 Domenica delle Palme

    martedì 27 marzo 2018 Giornata mondiale del teatro

    sabato 31 marzo 2018 Giornatamondiale del Backup

    Aprile

    domenica 1 aprile 2018 Pasqua

    lunedì 2 aprile 2018 Giornata mondiale dell’autismo

    giovedì 12 aprile 2018 Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio

    lunedì 16 aprile 2018 Giornata mondiale della voce

    domenica 22 aprile 2018 Giornata della Terra

    lunedì 23 aprile 2018 Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

    mercoledì 25 aprile 2018 Giornata mondiale dei pinguini

    giovedì 26 aprile 2018 Giornata mondiale della proprietà intellettuale

    venerdì 27 aprile 2018 Giornata mondiale del disegno

    sabato 28 aprile 2018 Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro

    domenica 29 aprile 2018 Giornata internazionale della danza

    lunedì 30 aprile 2018 Giornata mondiale del Jazz

    Maggio

    martedì 1 maggio 2018 Festa del lavoro

    mercoledì 2 maggio 2018 Giornata mondiale dei bloggers

    giovedì 3 maggio 2018 Giornata mondiale della libertà di stampa

    venerdì 4 maggio 2018 Giornata mondiale della risata

    domenica 6 maggio 2018 Giornata mondiale del colore

    martedì 8 maggio 2018 Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

    venerdì 11 maggio 2018 Giornata mondiale del commercio equo

    sabato 12 maggio 2018 Giornata mondiale dell’infermiere

    domenica 13 maggio 2018 Festa della Mamma

    martedì 15 maggio 2018 Giornata internazionale delle famiglie

    giovedì 17 maggio 2018 Giornata internazionale contro l’omofobia

    venerdì 18 maggio 2018 Giornata internazionale dei musei

    domenica 20 maggio 2018 Giornata mondiale del whisky

    lunedì 21 maggio 2018 Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

    martedì 22 maggio 2018 Giornata internazionale della diversità biologica

    martedì 29 maggio 2018 Giornata internazionale dei Peacekeeper

    giovedì 31 maggio 2018 Giornata mondiale per la lotta al fumo

    Giugno

    venerdì 1 giugno 2018 Giornata mondiale dei genitori

    sabato 2 giugno 2018 Festa della Repubblica

    martedì 5 giugno 2018 Giornata mondiale dell’ambiente

    venerdì 8 giugno 2018 Giornata mondiale degli oceani

    martedì 12 giugno 2018 Giornata mondiale contro il lavoro minorile

    giovedì 14 giugno 2018 Giornata mondiale del donatore di sangue

    venerdì 15 giugno 2018 Giornata mondiale del vento

    domenica 17 giugno 2018 Giornata mondiale per combattere la desertificazione e alla siccità

    mercoledì 20 giugno 2018 Giornata mondiale dei profughi

    giovedì 21 giugno 2018 Giornata internazionale dello yoga

    martedì 26 giugno 2018 Giornata internazionale per le vittime di tortura

    venerdì 29 giugno 2018 Giornata mondiale del disegno industriale sabato

    30 giugno 2018 Asteroid Day

    Luglio

    domenica 1 luglio 2018 Inizio dei saldi estivi

    lunedì 2 luglio 2018 Giornata mondiale degli UFO

    martedì 3 luglio 2018 Giornata internazionale delle cooperative

    venerdì 6 luglio 2018 Giornata mondiale del bacio

    domenica 8 luglio 2018 Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    martedì 10 luglio 2018 Amazon PrimeDay

    mercoledì 11 luglio 2018 Giornata mondiale della popolazione

    mercoledì 18 luglio 2018 Nelson Mandela International Day

    domenica 29 luglio 2018 Giornata mondiale della Tigre

    lunedì 30 luglio 2018 Giornata mondiale dell’amicizia

    Agosto

    domenica 12 agosto 2018 Giornata internazionale della gioventù

    mercoledì 15 agosto 2018 Ferragosto

    domenica 19 agosto 2018 Giornata mondiale della fotografia

    martedì 21 agosto 2018 Giornata mondiale dell’imprenditore

    giovedì 23 agosto 2018 Giornata internazionale della commemorazione del commercio degli schiavi e della sua abolizione

    venerdì 31 agosto 2018 Giornata internazionale della solidarietà

    Settembre

    lunedì 3 settembre 2018 Ritorno a scuola

    lunedì 10 settembre 2018 Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio

    domenica 16 settembre 2018 Giornata mondiale per la protezione della fascia di ozono

    venerdì 21 settembre 2018 Giornata internazionale della pace

    martedì 25 settembre 2018 Giornata mondiale dei sogni

    mercoledì 26 settembre 2018 Giornata europea delle lingue

    giovedì 27 settembre 2018 Giornata mondiale del turismo

    venerdì 28 settembre 2018 Giornata mondiale contro la Rabbia

    sabato 29 settembre 2018 Giornata mondiale del cuore

    Ottobre

    lunedì 1 ottobre 2018 Giornata internazionale delle persone anziane

    martedì 2 ottobre 2018 Giornata internazionale della non violenza

    giovedì 4 ottobre 2018 Giornata mondiale degli animali

    venerdì 5 ottobre 2018 Giornata mondiale degli insegnanti

    domenica 7 ottobre 2018 Giornata mondiale del sorriso

    martedì 9 ottobre 2018 Giornata mondiale della posta

    mercoledì 10 ottobre 2018 Giornata mondiale contro la pena di morte

    domenica 14 ottobre 2018 Giornata mondiale della vista

    martedì 16 ottobre 2018 Giornata mondiale dell’alimentazione

    mercoledì 24 ottobre 2018 Giornata delle Nazioni Unite

    giovedì 25 ottobre 2018 Giornata mondiale della pasta

    mercoledì 31 ottobre 2018 Giornata mondiale del risparmio

    mercoledì 31 ottobre 2018 Halloween

    Novembre

    giovedì 1 novembre 2018 Giornata mondiale vegan

    domenica 4 novembre 2018 Giorno dell’Unità Nazionale

    sabato 10 novembre 2018 Giornata mondiale degli stagisti

    martedì 13 novembre 2018 Giornata mondiale della gentilezza

    sabato 17 novembre 2018 Giornata internazionale degli studenti

    domenica 18 novembre 2018 Giornata mondiale delle vittime della strada

    lunedì 19 novembre 2018 Giornata internazionale dell’uomo

    martedì 20 novembre 2018 Giornata universale del bambino

    mercoledì 21 novembre 2018 Giornata mondiale della televisione

    giovedì 22 novembre 2018 Giornata mondiale della filosofia

    venerdì 23 novembre 2018 Black Friday

    domenica 25 novembre 2018 Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    lunedì 26 novembre 2018 Cyber Monday

    Dicembre

    sabato 1 dicembre 2018 Giornata mondiale contro l’AIDS

    domenica 2 dicembre 2018 Giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù

    lunedì 3 dicembre 2018 Giornata internazionale delle persone con disabilità

    mercoledì 5 dicembre 2018 Giornata mondiale del suolo

    sabato 8 dicembre 2018 Immacolata concezione

    domenica 9 dicembre 2018 Giornata internazionale contro la corruzione

    lunedì 10 dicembre 2018 Giornata mondiale dei diritti dell’uomo

    martedì 11 dicembre 2018 Giornata mondiale del tango

    martedì 18 dicembre 2018 Giornata internazionale dei migranti

    sabato 22 dicembre 2018 Giornata mondiale dell’orgasmo

    martedì 25 dicembre 2018 Natale

    lunedì 31 dicembre 2018 San Silvestro - Capodanno

  • CALENDARIO 2019 DELLE FESTIVITÀ E DELLE GIORNATE ITALIANE E MONDIALI

    Calendario 2019

    Prepara in anticipo i tuoi profili web e le tue azioni commerciali con il Calendario 2019 delle festività e delle giornate italiane ed internazionali. Settimana dopo settimana potrai organizzarti per incentivare le vendite del tuo negozio o le visite sul tuo profilo.

    Il 2019 è l'anno Internazionale della Tavola Periodica degli elementi chimici; l' anno Internazionale delle Lingue Indigene e l'anno Internazionale della Moderazione.

    Il Calendario è aggiornato costantemente.

    Gennaio

    01 Gennaio 2019 - Giornata Mondiale per la Pace

    20 Gennaio 2019 – Giornata Mondiale della Neve

    21 Gennaio 2019 - “Blue Monday”, il giorno più triste dell’anno

    27 Gennaio 2019 - Giorno della Memoria (Shoah) - Giornata Mondiale per i malati di lebbra

    Febbraio

    02 Febbraio 2019 – Giornata Mondiale delle Zone Umide

    05 Febbraio 2019 – Capodanno Cinese

    03 Febbraio 2019 – Super Bowl (negli USA)

    03 Febbraio 2019 – Giornata Nazionale per la Vita

    04 Febbraio 2019 – Giornata Mondiale contro il Cancro

    05 Febbraio 2019 –  Giornata Mondiale della Nutella

    05 Febbraio 2019 – Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare - Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete (“Safer Internet Day”) - Capodanno Cinese

    07 febbraio 2019 - Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

    10 Febbraio 2019 – Giorno del Ricordo (vittime delle Foibe)

    11 Febbraio 2019 – Giornata Mondiale del Malato - Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

    12 Febbraio 2019 – Darwin Day

    12 Febbraio 2019 – Giornata Mondiale della Radio

    14 Febbraio 2019 – San Valentino, festa degli innamorati

    17 Febbraio 2019 – Giornata Nazionale del Gatto

    18 Febbraio 2019 – Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

    20 Febbraio 2019 – Giornata Mondiale della Giustizia Sociale

    21 Febbraio 2019 – Giornata Internazionale della Lingua Madre

    23 Febbraio 2019 – “M’illumino di meno”, Festa del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili

    27 Febbraio 2019 – Giornata Internazionale dell’Orso Polare

    Marzo

    03 Marzo 2019 – Giornata Mondiale della Vita Selvatica - Giornatainternazionale dell'udito

    08 Marzo 2019 – Festa della Donna

    12 Marzo 2019 – Giornata Mondiale contro la CyberCensura

    15 Marzo 2019 – Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori

    15 Marzo 2019 – World Sleep Day (“Giornata del Sonno”)

    17 Marzo 2019 – San Patrizio, patrono d’Irlanda - Giornata mondiale del sonno

    18 Marzo 2019 – Giornata del Fiocchetto Lilla (contro i DCA – Disturbi Comportamento Alimentare)

    19 Marzo 2019 – Festa del Papà (o terza domenica di giugno in molti paesi esteri) - Giornata Mondiale del Servizio Sociale (World Social Work Day)

    20 Marzo 2019 - Giornata internazionale della felicità

    21 Marzo 2019 – Giornata Mondiale della Poesia -  Giornata Mondiale delle Foreste e dei Boschi – Primo giorno di Primavera + “Lots of socks Day”: Giornata Mondiale per la Sindrome di Down - Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale + XXIII giornata di memoria delle vittime di Mafia 

    22 Marzo 2019 – Giornata Mondiale dell’Acqua

    23 Marzo 2019 - Giornata mondiale della metereologia

    24 Marzo 2019 – Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura - Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime (ONU)

    25 Marzo 2019 - Giornata internazionale di commemorazione delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi

    27 Marzo 2019 – Giornata Mondiale del Teatro

    30 Marzo 2019 – Earth Hour, Ora della Terra

    Aprile

    01 Aprile 2019 – Pesce d’Aprile

    02 Aprile 2019 – Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

    06 Aprile 2019 – Carbonara Day

    07 Aprile 2019 – Giornata Mondiale della Salute

    10 Aprile 2019 – Giornata Mondiale della Medicina Omeopatica

    11 Aprile 2019 - Giornata Nazionale del Mare

    01 – 07 Aprile 2019 – Settimana Nazionale dell’Astronomia

    13 Aprile 2019 – International Kissing Day

    16 Aprile 2019 – Giornata Mondiale della Voce

    21 Aprile 2019 – Pasqua

    22 Aprile 2019 – Earth Day, Giornata Mondiale della Terra

    23 Aprile 2019 – Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

    24 Aprile 2019 -  Giornata mondiale contro la meningite

    25 Aprile 2019 – Festa Nazionale della Liberazione

    26 Aprile 2019 - Giornata mondiale della proprietà intellettuale

    27 Aprile 2019 - Giornata mondiale del disegno

    28 Aprile 2019 – Giornata Internazionale per la Sicurezza sul Lavoro - Giornata mondiale delle vittime dell'amianto

    29 Aprile 2019 – Giornata Internazionale della Danza

    30 Aprile 2019 - Giornata Mondiale del Jazz

    Maggio

    01 Maggio 2019 – Festa del Lavoro

    02 Maggio 2019 – Giornata Mondiale dei Bloggers

    03 Maggio 2019 –  Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa

    04 Maggio 2019 – Star Wars Day! (“May the Fourth be with you”…)

    05 Maggio 2019 – Giornata Mondiale per la Pulizia delle Mani (World Hand Hygiene Day) - Giornata internazionale delle ostetriche

    08 Maggio 2019 – Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

    seconda domenica di Maggio – Festa della Mamma + Giornata Nazionale della Bicicletta

    9 Maggio 2019 - Giornata mondiale della lentezza

    12 Maggio 2019 - Giornata internazionale dell'infermiere

    15 Maggio 2019 – Giornata Internazionale della Famiglia

    17 Maggio 2019 – Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione +  Giornata Mondiale contro l’Omofobia

    18 Maggio 2019 – Giornata Internazionale dei Musei

    20 Maggio 2019 - Giornata Europea del Mare

    21 Maggio 2019 - Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

    22 Maggio 2019 - Giornata internazionale della biodiversità

    24 Maggio 2019 - Giornata europea delle aree protette

    25 Maggio 2019 - Giornata mondiale dell'Africa

    29 Maggio 2019 - Giornata internazionale dei peacekeeper

    31 Maggio 2019 – Giornata Mondiale Senza Tabacco (World No Tobacco Day)

    Giugno

    02 Giugno 2019 – Festa della Repubblica Italiana

    Prima domenica di Giugno – Giornata Nazionale dello Sport

    03 Giugno 2019 – Giornata Mondiale della Bicicletta

    4 Giugno 2019 - Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni

    05 Giugno 2019 – Giornata Mondiale dell’Ambiente

    08 Giugno 2019 – Giornata Mondiale degli Oceani

    12 Giugno 2019 - Giornata mondiale contro il lavoro minorile

    14 Giugno 2019 – Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue13 Giugno – Giornata Internazionale dell’Albinismo

    15 Giugno 2019 - Giornata mondiale del vento

    17 Giugno 2019 - Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione

    20 Giugno 2019 – Giornata Mondiale ONU del Rifugiato (#WorldRefugeeDay)

    21 Giugno 2019 – Festa Europea della Musica - Giornata mondiale della SLA - Festa della lotta a leucemia, linfomi e mielomi

    23 Giugno 2019 - United Nations Public Service Day

    26 Giugno 2019 - Giornata internazionale contro l'abuso ed il traffico illecito di stupefacenti - Giornata internazionale per le vittime di tortura

    Luglio

    02 Luglio 2019 – Eclissi Solare

    05 Luglio 2019 - Giornata di azione europea raccolta coperchi di plastica

    06 Luglio 2019 - Giornata mondiale del bacio

    11 Luglio 2019 - Giornata mondiale della popolazione

    18 Luglio 2019 – Nelson Mandela International Day

    30 Luglio 2019 - Giornata mondiale dell'amicizia - Giornata mondiale contro la tratta delle persone

    Agosto

    08 Agosto 2019 – World Cat Day

    09 Agosto 2019 - Giornata internazionale dei popoli indigeni

    10 Agosto 2019 – Notte di San Lorenzo (“stelle cadenti”)

    12 Agosto 2019 - Giornata internazionale della gioventù

    13 Agosto 2019 - Giornata internazionale dei mancini

    15 Agosto 2019 – “Ferragosto” (Ricorrenza dell’Assunzione di Maria)

    19 Agosto 2019 - Giornata mondiale dell'aiuto umanitario - Giornata internazionale dell'orango

    23 Agosto 2019 - Giornata internazionale della commemorazione del commercio degli schiavi e della sua abolizione

    26 Agosto 2019 – Giornata Internazionale del Cane

    29 Agosto 2019 – Giornata Internazionale contro i Test Nucleari

    30 Agosto 2019 - Giornata internazionale dei desaparecidos

    Settembre

    08 Settembre 2019 – Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione

    12 Settembre 2019 – Giornata delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud

    16 Settembre 2019 - International Talk Like a Pirate Day

    21 Settembre 2019 - Giornata internazionale della pace

    23 Settembre – Primo giorno d’autunno

    26 Settembre 2019 - Giornata europea delle lingue - Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari

    27 Settembre 2019 - Giornata mondiale del turismo

    28 Settembre 2019 - Giornata mondiale per l'accesso all'informazione

    29 Settembre 2019 – Giornata Mondiale del Cuore

    Ottobre

    Primo venerdì del mese – World Smile Day (Giornata mondiale del sorriso)

    01 Ottobre 2019 - Giornata internazionale delle persone anziane

    02 Ottobre 2019 – Festa dei Nonni - Giornata internazionale della nonviolenza - Giornata internazionale del sorriso -Giornata degli angeli custodi

    04 – 10 Ottobre 2019 – Settimana Mondiale dello Spazio

    05 ottobre 2019 - Giornata mondiale degli insegnanti

    09 Ottobre 2019 - Giornata mondiale della posta

    10 Ottobre 2019 – Giornata Mondiale contro la Pena di Morte - Giornata mondiale della salute mentale

    11 Ottobre 2019 – Giornata Mondiale contro l’Obesità

    11 Ottobre 2019 – Giornata Internazionale del Coming Out – Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze

    13 Ottobre 2019 - Giornata internazionale per la riduzione del rischio da disastri naturali

    14 Ottobre 2019 - Giornata mondiale dell'indipendenza delle armi

    16 Ottobre 2019 – Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day) - Giornata europea per la rianimazione cardio-polmonare

    17 Ottobre 2019 - Giornata mondiale del rifiuto della miseria

    20 Ottobre 2019 – Giornata Mondiale della Statistica (si celebra ogni 5 anni, a partire dal 2010)

    24 Ottobre 2019 – Giornata Mondiale dell’Informazione sullo Sviluppo - Giornata delle Nazioni Unite

    26 Ottobre 2019 - Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari

    27 Ottobre 2019 - Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo

    31 Ottobre 2019 – Giornata Mondiale del Risparmio + Halloween

    Novembre

    01 Novembre 2019 – Festa di Ognissanti

    04 Novembre 2019 – Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate

    06 Novembre 2019 - Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell'ambiente nella guerra e nei conflitti armati

    13 Novembre 2019 – Giornata Mondiale della Gentilezza

    14 Novembre 2019 - Giornata mondiale del diabete

    17 Novembre 2019 – Giornata Internazionale dello Studente

    19 Novembre 2019 - Giornata internazionale dell'uomo

    20 Novembre 2019 – Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Giornata internazionale dell'industrializzazione dell'Africa

    21 Novembre 2019 – Giornata Mondiale della Televisione

    Terzo giovedì di Novembre – Giornata Mondiale della Filosofia

    21 Novembre 2019 – Giornata Nazionale degli Alberi

    25 Novembre 2019 – Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

    Dicembre

    01 Dicembre 2019 – Giornata Mondiale per la Lotta contro l’Aids

    03 Dicembre 2019 – Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

    05 Dicembre 2019 – Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale

    07 Dicembre 2019 – Giornata Internazionale dell’Aviazione Civile

    08 Dicembre 2019 – Festa dell’Immacolata

    10 Dicembre 2019 – Giornata Mondiale dei Diritti Umani

    11 Dicembre 2019 – Giornata Internazionale della Montagna (International Mountain Day) + Giornata Mondiale del Tango

    18 Dicembre 2019 – Giornata Internazionale dei Migranti

    20 Dicembre 2019 - Giornata internazionale della solidarietà umana

    25 Dicembre 2019 – Natale

    26 Dicembre 2019 – Santo Stefano

    31 Dicembre 2019 - Capodanno

  • CALENDARIO 2020 DELLE FESTIVITÀ E DELLE GIORNATE ITALIANE, EUROPEE E MONDIALI

    CALENDARIO 2020 FESTIVITÀ GIORNATE ITALIANE EUROPEE MONDIALI

    Prepara in anticipo i tuoi profili web e le tue azioni commerciali con il Calendario 2020 delle festività e delle giornate italiane ed internazionali. Settimana dopo settimana potrai organizzarti per incentivare le vendite del tuo negozio o le visite sul tuo profilo.

    Il 2020 è l'anno Internazionale della salute delle piante secondo l'UNESCO e l'ONU.

    Il Calendario è in continuo aggiornamento.

    CLICCA QUI PER CONSULTARE IL NUOVO CALENDARIO 2021

     

     

    Gennaio

    01 Gennaio 2020 - Giornata Mondiale per la Pace

    11 Gennaio 2020 - Porchetta Day

    20 Gennaio 2020 – Giornata Mondiale della Neve

    20 Gennaio 2020 - “Blue Monday”, il giorno più triste dell’anno

    20 Gennaio 2025 - Capodanno Cinese

    27 Gennaio 2020 - Giorno della Memoria (Shoah) - Giornata Mondiale per i malati di lebbra

    Febbraio

    02 Febbraio 2020 – Giornata Mondiale delle Zone Umide

    03 Febbraio 2020 – Super Bowl (negli USA)

    03 Febbraio 2020 – Giornata Nazionale per la Vita

    04 Febbraio 2020 – Giornata Mondiale contro il Cancro

    05 Febbraio 2020 –  Giornata Mondiale della Nutella

    05 Febbraio 2020 – Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare - Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete (“Safer Internet Day”) 

    07 febbraio 2020 - Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

    10 Febbraio 2020 – Giorno del Ricordo (vittime delle Foibe)

    11 Febbraio 2020 – Giornata Mondiale del Malato - Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

    12 Febbraio 2020 – Darwin Day

    12 Febbraio 2020 – Giornata Mondiale della Radio

    14 Febbraio 2020 – San Valentino, festa degli innamorati

    17 Febbraio 2020 – Giornata Nazionale del Gatto

    18 Febbraio 2020 - Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

    19 Febbraio 2020 - Lashes Day

    20 Febbraio 2020 – Giornata Mondiale della Giustizia Sociale

    21 Febbraio 2020 – Giornata Internazionale della Lingua Madre

    27 Febbraio 2020 – Giornata Internazionale dell’Orso Polare

    29 Febbraio 2020 - Giornata Mondiale delle malattie rare

    Marzo

    03 Marzo 2020 – Giornata Mondiale della Vita Selvatica - Giornata internazionale dell'udito

    06 Marzo 2020 - “M’illumino di meno”, Festa del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili

    08 Marzo 2020 – Festa della Donna

    12 Marzo 2020 – Giornata Mondiale contro la Cyber Censura

    15 Marzo 2020 – Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori

    15 Marzo 2020 – Giornata del Fiocchetto Lilla (contro i DCA – Disturbi Comportamento Alimentare)

    17 Marzo 2020 – San Patrizio, patrono d’Irlanda 

    19 Marzo 2020 – Festa del Papà (o terza domenica di giugno in molti paesi esteri) - Giornata Mondiale del Servizio Sociale (World Social Work Day)

    20 Marzo 2020 - Giornata internazionale della felicità

    21 Marzo 2020 – Giornata Mondiale della Poesia -  Giornata Mondiale delle Foreste e dei Boschi – Primo giorno di Primavera + “Lots of socks Day”: Giornata Mondiale per la Sindrome di Down - Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale + Giornata di memoria delle vittime di Mafia 

    22 Marzo 2020 – Giornata Mondiale dell’Acqua

    23 Marzo 2020 - Giornata mondiale della metereologia

    24 Marzo 2020 – Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura - Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime (ONU)

    25 Marzo 2020 - Giornata internazionale di commemorazione delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi

    27 Marzo 2020 – Giornata Mondiale del Teatro

    28 Marzo 2020 – Earth Hour, Ora della Terra

    Aprile

    01 Aprile 2020 – Pesce d’Aprile

    02 Aprile 2020 – Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

    06 Aprile 2020 – Carbonara Day

    07 Aprile 2020 – Giornata Mondiale della Salute

    10 Aprile 2020 – Giornata Mondiale della Medicina Omeopatica

    11 Aprile 2020 - Giornata Nazionale del Mare

    12 Aprile 2020 – Pasqua

    13 Aprile 2020 – International Kissing Day

    16 Aprile 2020 – Giornata Mondiale della Voce

    22 Aprile 2020 – Earth Day, Giornata Mondiale della Terra

    23 Aprile 2020 – Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

    24 Aprile 2020 -  Giornata mondiale contro la meningite

    25 Aprile 2020 – Festa Nazionale della Liberazione

    26 Aprile 2020 - Giornata mondiale della proprietà intellettuale

    27 Aprile 2020 - Giornata mondiale del disegno

    28 Aprile 2020 – Giornata Internazionale per la Sicurezza sul Lavoro - Giornata mondiale delle vittime dell'amianto

    29 Aprile 2020 – Giornata Internazionale della Danza

    30 Aprile 2020 - Giornata Mondiale del Jazz

    Maggio

    01 Maggio 2020 – Festa del Lavoro

    02 Maggio 2020 – Giornata Mondiale dei Bloggers

    03 Maggio 2020 –  Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa

    04 Maggio 2020 – Star Wars Day! (“May the Fourth be with you”…)

    05 Maggio 2020 – Giornata Mondiale per la Pulizia delle Mani (World Hand Hygiene Day) - Giornata internazionale delle ostetriche

    08 Maggio 2020 – Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

    9 Maggio 2020 - Giornata mondiale della lentezza

    10 Maggio 2020 – Festa della Mamma

    12 Maggio 2020 - Giornata internazionale dell'infermiere

    13 Maggio 2020 - World Sleep Day, Giornata mondiale del sonno

    15 Maggio 2020 – Giornata Internazionale della Famiglia

    17 Maggio 2020 – Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione +  Giornata Mondiale contro l’Omofobia

    18 Maggio 2020 – Giornata Internazionale dei Musei

    20 Maggio 2020 - Giornata Europea del Mare

    21 Maggio 2020 - Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

    22 Maggio 2020 - Giornata internazionale della biodiversità

    24 Maggio 2020 - Giornata europea delle aree protette

    25 Maggio 2020 - Giornata mondiale dell'Africa

    29 Maggio 2020 - Giornata internazionale dei peacekeeper

    31 Maggio 2020 – Giornata Mondiale Senza Tabacco (World No Tobacco Day)

    Giugno

    02 Giugno 2020 – Festa della Repubblica Italiana

    Prima domenica di Giugno – Giornata Nazionale dello Sport

    03 Giugno 2020 – Giornata Mondiale della Bicicletta

    4 Giugno 2020 - Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni

    05 Giugno 2020 – Giornata Mondiale dell’Ambiente

    08 Giugno 2020 – Giornata Mondiale degli Oceani

    12 Giugno 2020 - Giornata mondiale contro il lavoro minorile

    14 Giugno 2020 – Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue13 Giugno – Giornata Internazionale dell’Albinismo

    15 Giugno 2020 - Giornata mondiale del vento

    17 Giugno2020 - Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione

    20 Giugno 2020 – Giornata Mondiale ONU del Rifugiato (#WorldRefugeeDay)

    21 Giugno 2020 – Giornata mondiale della SLA 

    23 Giugno 2020 - United Nations Public Service Day

    26 Giugno 2020 - Giornata internazionale contro l'abuso ed il traffico illecito di stupefacenti - Giornata internazionale per le vittime di tortura

    Luglio

    05 Luglio 2020 - Giornata di azione europea raccolta coperchi di plastica

    06 Luglio 2020 - Giornata mondiale del bacio

    11 Luglio 2020 - Giornata mondiale della popolazione

    18 Luglio 2020 – Nelson Mandela International Day

    30 Luglio 2020 - Giornata mondiale dell'amicizia - Giornata mondiale contro la tratta delle persone

    Agosto

    08 Agosto 2020 – World Cat Day

    09 Agosto 2020 - Giornata internazionale dei popoli indigeni

    10 Agosto 2020 - Notte di San Lorenzo (“stelle cadenti”)

    12 Agosto 2020 - Giornata internazionale della gioventù

    13 Agosto 2020 - Giornata internazionale dei mancini

    15 Agosto 2020 - “Ferragosto” (Ricorrenza dell’Assunzione di Maria)

    19 Agosto 2020 - Giornata mondiale dell'aiuto umanitario - Giornata internazionale dell'orango

    23 Agosto 2020 - Giornata internazionale della commemorazione del commercio degli schiavi e della sua abolizione

    26 Agosto 2020 – Giornata Internazionale del Cane

    29 Agosto 2020 – Giornata Internazionale contro i Test Nucleari

    30 Agosto 2020 - Giornata internazionale dei desaparecidos

    Settembre

    08 Settembre 2020 – Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione

    12 Settembre 2020 – Giornata delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud

    16 Settembre 2020 - International Talk Like a Pirate Day

    21 Settembre 2020 - Giornata internazionale della pace

    23 Settembre 2020 - Primo giorno d’autunno

    26 Settembre 2020 - Giornata europea delle lingue - Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari

    27 Settembre 2020 - Giornata mondiale del turismo

    28 Settembre 2020 - Giornata mondiale per l'accesso all'informazione

    29 Settembre 2020 – Giornata Mondiale del Cuore

    Ottobre

    Primo venerdì del mese – World Smile Day (Giornata mondiale del sorriso)

    01 Ottobre 2020 - Giornata internazionale delle persone anziane

    02 Ottobre 2020 – Festa dei Nonni - Giornata internazionale della nonviolenza - Giornata internazionale del sorriso -Giornata degli angeli custodi

    04 – 10 Ottobre 2020 – Settimana Mondiale dello Spazio

    05 ottobre 2020 - Giornata mondiale degli insegnanti

    09 Ottobre 2020 - Giornata mondiale della posta

    10 Ottobre 2020 – Giornata Mondiale contro la Pena di Morte - Giornata mondiale della salute mentale

    11 Ottobre 2020 – Giornata Mondiale contro l’Obesità

    11 Ottobre 2020 – Giornata Internazionale del Coming Out – Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze

    13 Ottobre 2020 - Giornata internazionale per la riduzione del rischio da disastri naturali

    14 Ottobre 2020 - Giornata mondiale dell'indipendenza delle armi

    16 Ottobre 2020 – Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day) 

    17 Ottobre 2020 - Giornata mondiale del rifiuto della miseria

    20 Ottobre 2020 – Giornata Mondiale della Statistica (si celebra ogni 5 anni, a partire dal 2010)

    24 Ottobre 2020 – Giornata Mondiale dell’Informazione sullo Sviluppo - Giornata delle Nazioni Unite

    26 Ottobre 2020 - Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari

    27 Ottobre 2020 - Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo

    31 Ottobre 2020 – Giornata Mondiale del Risparmio + Halloween

    Novembre

    01 Novembre 2020 – Festa di Ognissanti

    04 Novembre 2020 – Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate

    06 Novembre 2020 - Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell'ambiente nella guerra e nei conflitti armati

    13 Novembre 2020 – Giornata Mondiale della Gentilezza

    14 Novembre 2020 - Giornata mondiale del diabete

    17 Novembre 2020 – Giornata Internazionale dello Studente

    19 Novembre 2020 - Giornata internazionale dell'uomo

    20 Novembre 2020 – Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Giornata internazionale dell'industrializzazione dell'Africa

    21 Novembre 2020 – Giornata Mondiale della Televisione

    Terzo giovedì di Novembre – Giornata Mondiale della Filosofia

    21 Novembre 2020 – Giornata Nazionale degli Alberi

    25 Novembre 2020 – Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

    Dicembre

    01 Dicembre 2020 – Giornata Mondiale per la Lotta contro l’Aids

    03 Dicembre 2020 – Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

    05 Dicembre 2020 – Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale

    07 Dicembre 2020 – Giornata Internazionale dell’Aviazione Civile

    08 Dicembre 2020 – Festa dell’Immacolata

    10 Dicembre 2020 – Giornata Mondiale dei Diritti Umani

    11 Dicembre 2020 – Giornata Internazionale della Montagna (International Mountain Day) + Giornata Mondiale del Tango

    18 Dicembre 2020 – Giornata Internazionale dei Migranti

    20 Dicembre 2020 - Giornata internazionale della solidarietà umana

    25 Dicembre 2020 – Natale

    26 Dicembre 2020 – Santo Stefano

    31 Dicembre 2020 - Capodanno

  • CALENDARIO 2021 DELLE FESTIVITÀ E DELLE GIORNATE ITALIANE, EUROPEE E MONDIALI

    Calendario social 2021 Prepara in anticipo i tuoi profili web e le tue azioni commerciali con il Calendario 2021 delle festività e delle giornate italiane ed internazionali. Settimana dopo settimana potrai organizzarti per incentivare le vendite del tuo negozio o le visite sul tuo profilo.

    Il Calendario è in continuo aggiornamento.

     


    Gennaio

    01 Gennaio 2021 - Giornata Mondiale per la Pace

    11 Gennaio 2021 - Porchetta Day

    20 Gennaio 2021 – Giornata Mondiale della Neve

    18 Gennaio 2021 - “Blue Monday”, il giorno più triste dell’anno

    27 Gennaio 2021 - Giorno della Memoria (Shoah) - Giornata Mondiale per i malati di lebbra

    Febbraio

    02 Febbraio 2021 – Giornata Mondiale delle Zone Umide

    03 Febbraio 2021 – Giornata Nazionale per la Vita

    04 Febbraio 2021 – Giornata Mondiale contro il Cancro

    05 Febbraio 2021 –  Giornata Mondiale della Nutella

    05 Febbraio 2021 – Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare - Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete (“Safer Internet Day”) 

    07 Febbraio 2021 – Super Bowl (negli USA)

    07 febbraio 2021 - Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

    10 Febbraio 2020 – Giorno del Ricordo (vittime delle Foibe)

    11 Febbraio 2020 – Giornata Mondiale del Malato - Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

    12 Febbraio 2021 - Capodanno Cinese (anno del Bufalo)

    12 Febbraio 2021 – Darwin Day

    12 Febbraio 2021 – Giornata Mondiale della Radio

    14 Febbraio 2021 – San Valentino, festa degli innamorati

    17 Febbraio 2021 – Giornata Nazionale del Gatto

    18 Febbraio 2021 - Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

    19 Febbraio 2021 - Lashes Day

    20 Febbraio 2021 – Giornata Mondiale della Giustizia Sociale

    21 Febbraio 2021 – Giornata Internazionale della Lingua Madre

    27 Febbraio 2021 – Giornata Internazionale dell’Orso Polare

    29 Febbraio 2021 - Giornata Mondiale delle malattie rare

    Marzo

    03 Marzo 2021 – Giornata Mondiale della Vita Selvatica - Giornata internazionale dell'udito

    06 Marzo 2021 - “M’illumino di meno”, Festa del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili

    08 Marzo 2021 – Festa della Donna

    12 Marzo 2021 – Giornata Mondiale contro la Cyber Censura

    15 Marzo 2021 – Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori

    15 Marzo 2021 – Giornata del Fiocchetto Lilla (contro i DCA – Disturbi Comportamento Alimentare)

    17 Marzo 2021 – San Patrizio, patrono d’Irlanda 

    18 Marzo 2021 – Giornata nazionale in Memoria delle Vittime del Covid-19

    19 Marzo 2021 – Festa del Papà (o terza domenica di giugno in molti paesi esteri) - Giornata Mondiale del Servizio Sociale (World Social Work Day)

    20 Marzo 2021 - Giornata internazionale della felicità

    21 Marzo 2021 – Giornata Mondiale della Poesia -  Giornata Mondiale delle Foreste e dei Boschi – Primo giorno di Primavera + “Lots of socks Day”: Giornata Mondiale per la Sindrome di Down - Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale - Giornata di memoria delle vittime di Mafia - Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati 

    22 Marzo 2021 – Giornata Mondiale dell’Acqua

    23 Marzo 2021 - Giornata mondiale della metereologia

    24 Marzo 2021 – Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura - Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime (ONU)

    25 Marzo 2020 - Dantedì - Giornata internazionale di commemorazione delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi

    27 Marzo 2021 – Giornata Mondiale del Teatro

    27 Marzo 2021 – Earth Hour, Ora della Terra

    Aprile

    01 Aprile 2021 – Pesce d’Aprile

    02 Aprile 2021 – Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

    04 Aprile 2021 – Pasqua

    06 Aprile 2021 – Carbonara Day

    07 Aprile 2021 – Giornata Mondiale della Salute

    10 Aprile 2021 – Giornata Mondiale della Medicina Omeopatica

    11 Aprile 2021 - Giornata Nazionale del Mare

    13 Aprile 2021 – International Kissing Day

    16 Aprile 2021 – Giornata Mondiale della Voce

    22 Aprile 2021 – Earth Day, Giornata Mondiale della Terra

    23 Aprile 2021 – Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

    24 Aprile 2021 -  Giornata mondiale contro la meningite

    25 Aprile 2021 – Festa Nazionale della Liberazione

    26 Aprile 2021 - Giornata mondiale della proprietà intellettuale

    27 Aprile 2021 - Giornata mondiale del disegno

    28 Aprile 2021 – Giornata Internazionale per la Sicurezza sul Lavoro - Giornata mondiale delle vittime dell'amianto

    29 Aprile 2021 – Giornata Internazionale della Danza

    30 Aprile 2021 - Giornata Mondiale del Jazz

    Maggio

    01 Maggio 2021 – Festa del Lavoro

    02 Maggio 2021 – Giornata Mondiale dei Bloggers

    03 Maggio 2021 –  Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa

    04 Maggio 2021 – Star Wars Day! (“May the Fourth be with you”…)

    05 Maggio 2021 – Giornata Mondiale per la Pulizia delle Mani (World Hand Hygiene Day) - Giornata internazionale delle ostetriche

    08 Maggio 2021 – Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

    9 Maggio 2021 - Giornata mondiale della lentezza

    10 Maggio 2021 – Festa della Mamma

    12 Maggio 2021 - Giornata internazionale dell'infermiere

    13 Maggio 2021 - World Sleep Day, Giornata mondiale del sonno

    15 Maggio 2021 – Giornata Internazionale della Famiglia

    17 Maggio 2021 – Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione +  Giornata Mondiale contro l’Omofobia

    18 Maggio 2021 – Giornata Internazionale dei Musei

    20 Maggio 2021 - Giornata Europea del Mare

    21 Maggio 2021 - Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

    22 Maggio 2021 - Giornata internazionale della biodiversità

    24 Maggio 2021 - Giornata europea delle aree protette

    25 Maggio 2021 - Giornata mondiale dell'Africa

    29 Maggio 2021 - Giornata internazionale dei peacekeeper

    31 Maggio 2021 – Giornata Mondiale Senza Tabacco (World No Tobacco Day)

    Giugno

    02 Giugno 2021 – Festa della Repubblica Italiana

    Prima domenica di Giugno – Giornata Nazionale dello Sport

    03 Giugno 2021 – Giornata Mondiale della Bicicletta

    4 Giugno 2021 - Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni

    05 Giugno 2021 – Giornata Mondiale dell’Ambiente

    08 Giugno 2021 – Giornata Mondiale degli Oceani

    12 Giugno 2021 - Giornata mondiale contro il lavoro minorile

    14 Giugno 2021 – Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue13 Giugno – Giornata Internazionale dell’Albinismo

    15 Giugno 2021 - Giornata mondiale del vento

    17 Giugno2021 - Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione

    20 Giugno 2021 – Giornata Mondiale ONU del Rifugiato (#WorldRefugeeDay)

    21 Giugno 2021 – Giornata mondiale della SLA 

    23 Giugno 2021 - United Nations Public Service Day

    26 Giugno 2021 - Giornata internazionale contro l'abuso ed il traffico illecito di stupefacenti - Giornata internazionale per le vittime di tortura

    Luglio

    05 Luglio 2021 - Giornata di azione europea raccolta coperchi di plastica

    06 Luglio 2021 - Giornata mondiale del bacio

    11 Luglio 2021 - Giornata mondiale della popolazione

    18 Luglio 2021 – Nelson Mandela International Day

    30 Luglio 2021 - Giornata mondiale dell'amicizia - Giornata mondiale contro la tratta delle persone

    Agosto

    08 Agosto 2021 – World Cat Day

    09 Agosto 2021 - Giornata internazionale dei popoli indigeni

    10 Agosto 2021 - Notte di San Lorenzo (“stelle cadenti”)

    12 Agosto 2021 - Giornata internazionale della gioventù

    13 Agosto 2021 - Giornata internazionale dei mancini

    15 Agosto 2021 - “Ferragosto” (Ricorrenza dell’Assunzione di Maria)

    19 Agosto 2021 - Giornata mondiale dell'aiuto umanitario - Giornata internazionale dell'orango

    23 Agosto 2021 - Giornata internazionale della commemorazione del commercio degli schiavi e della sua abolizione

    26 Agosto 2021 – Giornata Internazionale del Cane

    29 Agosto 2021 – Giornata Internazionale contro i Test Nucleari

    30 Agosto 2021 - Giornata internazionale dei desaparecidos

    Settembre

    08 Settembre 2021 – Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione

    12 Settembre 2021 – Giornata delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud

    16 Settembre 2021 - International Talk Like a Pirate Day

    21 Settembre 2021 - Giornata internazionale della pace

    22 Settembre 2021 - Giornata mondiale della Narcolessia

    23 Settembre 2021 - Primo giorno d’autunno

    26 Settembre 2021 - Giornata europea delle lingue - Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari

    27 Settembre 2021 - Giornata mondiale del turismo

    28 Settembre 2021 - Giornata mondiale per l'accesso all'informazione

    29 Settembre 2021 – Giornata Mondiale del Cuore

    Ottobre

    Primo venerdì del mese – World Smile Day (Giornata mondiale del sorriso)

    01 Ottobre 2021 - Giornata internazionale delle persone anziane

    02 Ottobre 2021 – Festa dei Nonni - Giornata internazionale della nonviolenza - Giornata internazionale del sorriso -Giornata degli angeli custodi

    04 – 10 Ottobre 2021 – Settimana Mondiale dello Spazio

    05 ottobre 2021 - Giornata mondiale degli insegnanti

    09 Ottobre 2021 - Giornata mondiale della posta

    10 Ottobre 2021 – Giornata Mondiale contro la Pena di Morte - Giornata mondiale della salute mentale

    11 Ottobre 2021 – Giornata Mondiale contro l’Obesità

    11 Ottobre 2021 – Giornata Internazionale del Coming Out – Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze

    13 Ottobre 2021 - Giornata internazionale per la riduzione del rischio da disastri naturali

    14 Ottobre 2021 - Giornata mondiale dell'indipendenza delle armi

    16 Ottobre 2021 – Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day) 

    17 Ottobre 2021 - Giornata mondiale del rifiuto della miseria

    20 Ottobre 2021 – Giornata Mondiale della Statistica (si celebra ogni 5 anni, a partire dal 2010)

    24 Ottobre 2021 – Giornata Mondiale dell’Informazione sullo Sviluppo - Giornata delle Nazioni Unite

    26 Ottobre 2021 - Giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari

    27 Ottobre 2021 - Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo

    31 Ottobre 2021 – Giornata Mondiale del Risparmio + Halloween

    Novembre

    01 Novembre 2021 – Festa di Ognissanti

    04 Novembre 2021 – Festa dell’Unità Italiana e delle Forze Armate

    06 Novembre 2021 - Giornata internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell'ambiente nella guerra e nei conflitti armati

    13 Novembre 2021 – Giornata Mondiale della Gentilezza

    14 Novembre 2021 - Giornata mondiale del diabete

    17 Novembre 2021 – Giornata Internazionale dello Studente

    19 Novembre 2021 - Giornata internazionale dell'uomo

    20 Novembre 2021 – Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Giornata internazionale dell'industrializzazione dell'Africa

    21 Novembre 2021 – Giornata Mondiale della Televisione

    Terzo giovedì di Novembre – Giornata Mondiale della Filosofia

    21 Novembre 2021 – Giornata Nazionale degli Alberi

    25 Novembre 2021 – Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

    Dicembre

    01 Dicembre 2021 – Giornata Mondiale per la Lotta contro l’Aids

    03 Dicembre 2021 – Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

    05 Dicembre 2021 – Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale

    07 Dicembre 2021 – Giornata Internazionale dell’Aviazione Civile

    08 Dicembre 2021 – Festa dell’Immacolata

    10 Dicembre 2021 – Giornata Mondiale dei Diritti Umani

    11 Dicembre 2021 – Giornata Internazionale della Montagna (International Mountain Day) + Giornata Mondiale del Tango

    18 Dicembre 2021 – Giornata Internazionale dei Migranti

    20 Dicembre 2021 - Giornata internazionale della solidarietà umana

    25 Dicembre 2021 – Natale

    26 Dicembre 2021 – Santo Stefano

    31 Dicembre 2021 - Capodanno

  • CASE HISTORY: A.R.I.A.

    CASE HISTORY: A.R.I.A.JooMa, da sempre vicina alle associazioni culturali del territorio attraverso un concreto sostegno sia nella comunicazione che nella loro visibilità nel web, è fiera di annunciare la nuova  collaborazione con l’associazione culturale A.R.I.A. - Amici Riuniti In Arte.

    ARIA nasce dalla volontà di estendere ad un pubblico più vasto l’invito a condividere serate di musica e letture scelte che si tengono ormai da vari anni ad Ari.

    Per ARIA JooMa ha sviluppato su indicazione dei fondatori un logo che ricalca nelle forme e nei colori le pendici della Maiella, montagna ai piedi della quale si svolgono gli incontri dell’associazione. JooMa ha, inoltre, aiutato ARIA a pianificare un’efficiente strategia di comunicazione online attraverso la creazione del sito ariass.net e la campagna social. La concezione grafica in questo caso si è basata su uno schema pulito e funzionale che mettesse in risalto i contenuti prodotti dall’associazione come video, foto, immagini, etc.

    Per la serata di Musica e Poesia " M'han detto che domani.." del 3 agosto 2014 JooMa si è occupata anche della realizzazione della locandina e della promozione online dell’evento che ha avuto un successo sorprendente grazie alla particolare bravura artisti, agli organizzatori della serata e alla suggestiva scelta della location.

     

  • Come non rimanere a corto di idee per i contenuti dei Social Media

    Idee per i contenuti  sui Social Media

    Devi iniziare a fare blogging, devi essere attivo sui social media, hai bisogno di più contenuti, devi assolutamente connetterti di più con il tuo pubblico, ai tuoi clienti, ai potenziali partner: sembra facile vero?  

    Se sei un piccolo imprenditore ed hai voglia di mettere in pratica ciò che hai appena letto, in qualche modo, oltre a gestire la tua attività, dovresti essere anche una fonte (inesauribile) di contenuti per i Social Media, ovvero dovresti pubblicare articoli divertenti, infografiche utili, sondaggi ed altri contenuti per carpire l'attenzione del visitatore e veicolarlo verso il tuo sito web.

    Per molti (la maggior parte) questo diventa un compito scoraggiante, soprattutto se non si vuole esternalizzare questo ruolo ad una terza parte, ma si decide di mantenerla interna alla propria attività.  

    Cerchiamo, con questo articolo, di dare cinque semplici suggerimenti che puoi utilizzare per nutrire la tua ispirazione, la tua creatività ed essere maggiormente produttivo.  

    1. Rielaborare ciò che hai già fatto

    E’ la cosa più facile ed immediata: supponiamo che tu abbia creato un contenuto di valore: un'infografica che illustri le tendenze del tuo settore o una brochure informativa che invii ai clienti fidelizzati per mantenere attiva la loro attenzione sulla tua attività.  

    Non c'è motivo per cui il tuo “contenuto di valore” rimanga orfano: la cosa più semplice ed immediata è rielaborare ciò che hai già creato per adattarlo ai diversi media e formati.  

    Ipotizziamo che hai creato una brochure da inviare tramite posta ordinaria: prima di tutto dovresti digitalizzarla e quindi condividerla sulle tue piattaforme, ma puoi anche dare nuova vita alla brochure inserendo il testo in un post del tuo blog che, a sua volta, può anche essere condiviso, inoltre puoi concentrarti su un tema chiave, o statistica, o concetto della brochure e trasformarlo in un video o podcast di YouTube.  

    Fintanto che apporti alcune modifiche alla presentazione ed al testo effettivo (sempre in modo da non inondare i tuoi canali con la stessa cosa più e più volte), scoprirai che è facile condividere i tuoi contenuti in formati diversi ed altrettanto facile gestirli sui Social Media.  

    1. Scopri cosa è di tendenza sulle migliori piattaforme on line

    La maggior parte delle piattaforme di Social Media ha sezioni di tendenza in cui è possibile visualizzare argomenti che stanno prendendo piede.

    Che si tratti di Facebook, Twitter o LinkedIn, puoi scoprire di cosa parla la gente e creare contenuti che ti colleghino alla loro conversazione.

    Cerca di trovare argomenti con i quali puoi avere un riferimento reale, non forzarli ed è più probabile che tu sia ispirato a creare qualcosa che abbia ampia risonanza.

    1. Non aver paura e buttala sul personale (mettici la faccia!)  

    Una delle riflessioni da fare è che i Social Media hanno iniziato a manifestare la loro presenza come strumenti di connessione tra le persone attraverso Internet, e poi sono diventati, in gran parte, veicoli pubblicitari per le aziende.  

    Per evitare che gli utenti ti confondano come un’ulteriore “business” che spera di sfruttare la piattaforma, considera di utilizzare i tuoi canali Social come finestre reali della tua attività nonché anche di te stesso.  

    Se hai qualcosa di personale che vuoi condividere, non aver paura di manifestarlo: da una parte, il post potrebbe non interessare e quindi, nella peggiore delle ipotesi, sarà facile da eliminare, d'altra, se riesce ad avere ampia risonanza, non avrai sprecato energie ma ti sarai espresso semplicemente parlando col cuore (o con la testa) e questo può lasciare una traccia molto positiva nel lettore!  

    Oltre a scrivere post sul blog, condividi filmati di ciò che accade nella tua realtà aziendale, quasi come fosse una candid camera oppure potrebbe essere interessante, se non divertente, andare in live streaming durante un evento aziendale quali un seminario, la visita di un’autorità o semplicemente un una festa.

    1. Crowdsource (condividi)

    Potrebbe esserci un modo migliore per scoprire ciò che avrà risonanza con il pubblico se non andare alla fonte e chiederlo direttamente?  

    Non è difficile, anzi, è più facile che mai raggiungere il tuo pubblico ed ottenere un’opinione su ciò che dovresti fare o produrre: fai una domanda con un sondaggio su Instagram Stories, pubblica un tweet alla ricerca di suggerimenti, incoraggia i feedback ed i commenti nella parte inferiore dei post del tuo blog per vedere cosa pensano le persone di ciò che hai già pubblicato e cosa potresti pubblicare.  

    In definitiva, stai creando contenuti per loro e per tutti gli utenti che la pensano come te ma, che non ti hanno ancora trovato: carpisci i loro pensieri e vedi se puoi trasformare le loro domande, valutazioni o lodi in una fresca ispirazione per i futuri post.  

    1. Utilizza Google Keyword Planner

    Quando utilizzi lo strumento Keyword Planner di Google, puoi renderti conto anche dei lievi cambiamenti che le persone attuano durante la ricerca sul Web.  

    Sebbene il tuo obiettivo non sia di inondare le piattaforme Social di contenuti stranamente simili, vale la pena esplorare esattamente quali combinazioni di parole chiave gli utenti stanno usando per arrivare al tuo sito o ai siti simili ai tuoi: puoi creare post e contenuti diversi ma che sfruttano le varianti delle chiavi di ricerca.  

    Facciamo un esempio: gli articoli con titoli "Come fare X" possono essere trasformati in "Perché X" o "I modi migliori per fare X". Utilizzando le molteplici varianti, raggiungi correttamente i tuoi obiettivi dando contemporaneamente a Google ed ai Social Media più motivi per presentare e dare valore ai tuoi contenuti.  

    Rifletti sul fatto che ci saranno sempre parole diverse ed argomenti di tendenza, avrai (quasi) sempre un'opinione da condividere o una storia da raccontare e potrai riutilizzare spesso ciò che hai già creato, riproponendolo in modi nuovi ed entusiasmanti: usali e non resterai mai senza contenuto.

     

    Stilare contenuti non è nelle tue corde? Ti annoi nello scrivere i contenuti? Hai esaurito la tua vena creativa? Non ti senti pronto? Lo Studio JooMa è qui per te, pronti a darti un consiglio, contattaci… non pungiamo!

  • Content Marketing: guida passo passo

    Guida content marketing

    Potresti aver sentito un sacco di parole sul Digital Marketing, sul Content Marketing, sul Social Media Marketing e sul SEO. 

    Di seguito parleremo specificamente di come un’azienda dovrebbe iniziare ad affrontare il Content Marketing. 

    Innanzitutto vediamo cosa si intende: il Content Marketing riguarda la sensibilizzazione dei clienti con il giusto messaggio, comunicato nel momento giusto, non solo per ottenere clic ma per motivare alla comprensione dei contenuti del brand e prendere una decisione di acquisto. 

    Segui questi passaggi per veicolare e raggiungere gli obiettivi di comunicazione del tuo brand.

    1. Definire gli obiettivi di marketing e gli obiettivi di rendimento

    Prima di iniziare il percorso verso il successo, decidi chiaramente i tuoi obiettivi di marketing, questi includono

    - chi vuoi raggiungere,

    - quali vantaggi offre il tuo brand,

    - qual è il messaggio della tua campagna

    - quale piattaforma vuoi utilizzare per diffondere il tuo messaggio

    - come misurare il rendimento della tua campagna. (Ciò può essere fatto esaminando la crescita delle vendite, il traffico verso il sito Web, la classifica del sito Web e il numero di ricerche.

    1. Analizza e definisci la tua condizione attuale

    La maggior parte dei brand “pretende” di comunicare con propri clienti tramite i Social Media, Blog, Video o con il proprio sito Web. 

    Prima di iniziare ad immettere (e “spingere”) i contenuti tramite i canali digitali, analizza la tua attuale situazione (ad esempio, quali contenuti funzionano, quali sono i difetti e quali sono i contenuti non significativi che riempiono solo spazio). 

    Per ottimizzare il contenuto del sito web, prova ad usare strumenti quali Screaming Frog che mette a disposizione ottimi strumenti per ottimizzare i titoli, gli URL, le Meta Description, i tag H1 e H2 nonché aiuterà a scovare i problemi. Analogamente, per la valutazione delle parole chiave, puoi utilizzare Alexa per trovare le migliori parola chiave adatta al tuo brand o prodotto.

    1. Studia il tuo archivio clienti

    Profilare i tuoi clienti e soddisfare i loro bisogni in base alle loro esigenze aiuterà il tuo brand a comunicare il giusto messaggio alle persone giuste. 

    Utilizza Google Trends per trovare le keyword corrette necessarie nella tua particolare regione, usa Alexa per identificare i dati demografici dei visitatori, usa FollowerWonk per il profilo pubblico su Twitter ed infine puoi utilizzare Similarweb per sapere quale piattaforma guida maggiormente il tuo consumatore. Questi strumenti renderanno ben più facile il tuo viaggio nel Content Marketing.

    1. Mantieni un controllo sui tuoi concorrenti

     Analizza cosa sta facendo il tuo concorrente e quale piattaforma sta indirizzando il traffico al suo target di riferimento. L'utilizzo di Google Analytics o di qualsiasi altro strumento di analisi dei dati web ti aiuterà a individuare la destinazione del tuo cliente target e nel progettare il tuo contenuto per quella specifica piattaforma che sembra essere efficace in base ai tuoi obiettivi di rendimento.

    1. Finalizza il tipo di contenuto

    È necessario focalizzare quali contenuti sono più adatti per il cliente target quali video, libri, post di blog, webinar ecc.

    Per deciderlo è necessario utilizzare gli strumenti di analisi già menzionati, mantenendo ben presente i tuoi obiettivi da raggiungere ed il budget che puoi investire.

    1. Pianifica e segui il tuo calendario editoriale

    Questo implica l'invio del messaggio giusto al momento giusto ed il conseguente coinvolgimento del pubblico di destinazione. 

    Mantenere costantemente aggiornato un calendario editoriale che ti ricorderà quando pubblicare i tuoi contenuti ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo in modo sicuramente più efficace. 

    Puoi pianificare un calendario annuale o mensile ma ricordati solo di tenerlo aggiornato con le modifiche necessarie per il tuo messaggio al pubblico. 

    1. Creazione di contenuti

    Seguire il “7A Framework” (Agile, Authentic, Attention, Audience, Authority, Action, Accelleration) può aiutare il tuo brand nel creare buoni contenuti e molte agenzie pubblicitarie e guru del marketing seguono questa rigorosa strategia. 

    Mantenere il contenuto “agile” ti aiuterà ad inviare il messaggio giusto ai clienti, a seconda delle loro mutevoli esigenze, tuttavia è corretto portare a termine costantemente anche un’analisi per capire il pubblico. 

    In pratica il contenuto deve essere autentico, unico e coinvolgente.

    1. Veicolazione del messaggio e misurazione delle prestazioni

    Il passaggio finale nel Content Marketing consiste nel decidere quale mezzo utilizzare per distribuire i propri contenuti (email, post sui Social Media o video) e, a seguire, è indispensabile misurarne i risultati in modo tale che, in presenza di lacune, puoi effettuare le modifiche e ripetere l’operazione

    Conclusione

    Il Content Marketing deve andare ben oltre il semplice clic bensì deve cercare di ottenere sostegno e maggiore attenzione da parte dei clienti. 

    Il contenuto dovrebbe essere scritto in un modo che costringa il pubblico a relazionarsi ed agire e questa azione genererà vendite. 

    A questo punto, mentre stai seguendo questo percorso, prendi nota dei punti precedenti per assicurarti che la tua attività abbia successo.

    Il Content Marketing ti sembra ancora una “materia oscura”? Hai qualche dubbio o qualche delucidazione per approfondire l’argomento? Noi dello Studio JooMa siamo a tua disposizione: contattaci, non pungiamo!

  • E-Calendario: i consigli per Novembre

    Ecommerce consigli novembre 2016 JooMa

    Il 57% dei visitatori abbandona la navigazione se il sito web impiega più di 3 secondi a caricarsi. Assicurati che, con l'avvicinarsi delle feste (e dello shopping!) il tuo e-commerce riesca a reggere l'aumento di traffico.

    Il Calendario dell'Avvento è un'ottima idea se vuoi fidelizzare i tuoi clienti. Programmando un'offerta al giorno creerai dipendenza fin dal 1 Dicembre e gli internauti non potranno fare a meno di sbirciare il tuo e-commerce ogni giorno!

    I prodotti personalizzati e i pacchetti regalo sono sempre apprezzati. Proponi ai tuoi clienti confezioni e personalizzazioni per aumentare il tasso di conversione!

    Black Friday e Cyber Monday nel 2015, hanno attirato 14,98 milioni di consumatori, ecco perchè sono due ghiotte occasioni per aumentare il fatturato. Punta sulla durata MOLTO limitata delle offerte per incentivare gli acquisti d'impulso! 

    Giornate da ricordare:

     5 Novembre: Giornata Nazionale per la Ricerca contro il Cancro

    11 Novembre: Giornata Mondiale contro la Pena di Morte

    13 Novembre: Giornata Internazionale della Gentilezza random

    16 Novembre: Giornata internazionale della tolleranza

    25 Novembre: Black Friday

    28 Novembre: Cyber Monday

  • E-Calendario: i consigli per Ottobre

    Ecommerce Ottobre

    Il periodo degli acquisti di fine anno si avvicina. Fai un riassortimento scorte soprattutto per i prodotti più ricercati, per evitare che si esauriscano durante il periodo più importante dell’anno!


    Anticipa i tuoi concorrenti, applicando sin da ora una strategia di indicizzazione SEO e SEM speciale per le feste e lanciando campagne pubblicitarie mirate!


    Circa il 50% degli utenti fanno gli acquisti natalizi in questo periodo! Fai in modo di avere una categoria dedicata, una pagina speciale e un banner per promuovere già da ora gli acquisti di Natale.

     

    Giornate da ricordare:

    4 Ottobre: Settimana Mondiale dello Spazio

    9 Ottobre: Giornata mondiale della posta

    16 Ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione

    24 Ottobre: Giornata Mondiale per lo Sviluppo dell’Informazione

    28 Ottobre: Giornata Mondiale del Risparmio

     

  • E-Calendario: i consigli per Settembre

    consigli ecommerce settembre

    Per stimolare il database dei tuoi clienti ed attirare nuovi visitatori, proponi un concorso a premi sul tuo e-commerce. Punta sul social network e sulle newsletter per potenziare ancor di più il tuo messaggio.

    Un consigli per migliorare le tue conversioni? I visitatori si sentiranno rassicurati se vedranno recensioni prodotti sul tuo sito. Crea una una pagina dedicata alla recensioni dei clienti e potrai vedere aumentare i tuoi ordini del 10%.

    Il punto di vista del tuo cliente è molto importante: osserva i tuo sito attraverso i suoi occhi. Pensa al tuo target ed organizza categorie e prodotti in modo semplice ed efficace.

    Dalla home page al pagamento, rendi i tuoi slogan molto visibili nel footer (ad esempio: soddisfatti o rimborsati, spedizione entro 48 ore, pagamento sicuro). Nella parte superiore di ogni pagina, indica il numero di telefono del negozio. Anche se non lo useranno quasi mai, i clienti sapranno che possono chiamarti per qualsiasi richiesta. Ciò ti aiuterà nella conversione.

    Giornate da ricordare:

    8 Settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione

    23 Settembre: Primo giorno d’autunno

    26 Settembre: Giornata europea delle lingue

    27 Settembre: Giornata mondiale del turismo

    20 Settembre: Giornata Europea del Dialogo Interculturale

     

  • Farsi largo fra la folla con i social network

    Farsi largo fra la folla con i social networkSe meno di un decennio fa chi usava i social network per promuovere la propria attività era considerato all’avanguardia, oggi la domanda non è più se includere o meno i social media in un progetto di comunicazione, ma come includerli. I social, infatti, permettono di condurre approfondite analisi del proprio cliente-target, di interagire direttamente con il pubblico e di modificare il proprio mercato di riferimento in tempo reale.

    La tua piattaforma on line è circondata da una folla di concorrenti, influencer e altri attori di mercato ma è necessario far sentire forte e chiaro il tuo messaggio in questa folla. È necessario, ovvero, stabilire un’identità coerente e una buona e duratura reputazione on line. Come procedere senza sprecare risorse e tempo?

    Prima di tutto devi delineare il target di riferimento e restringerlo a dei profili specifici. Se, infatti, il mercato virtuale è anonimo, bisogna identificare chiaramente le caratteristiche del tuo target in modo che il tuo messaggio sia in grado di farsi largo tra la folla e raggiungere il segmento che ti interessa. Un metodo è consiste nello sviluppare dei profili con caratteristiche peculiari. Ad esempio ci si può chiedere: Chi è il mio cliente a cui punto? Dove vive? Quanti anni ha? Cosa fa nella vita? Qual è il suo potere d’acquisto? Cosa fa in Rete? Cosa gli piace? Cosa cerca sul mio  sito? Come lo cerca?  I social ti aiutano a identificare le caratteristiche del tuo target di riferimento e a dividerlo in profili e sottosegmenti precisi.

    Una volta identificato il profilo è utile capire quali sono i canali sui quali focalizzare la tua attività di marketing. I canali variano a seconda del prodotto e delle offerte. La tabella sottostante illustra questo principio.

     

    Attività Esempi di attività di comunicazione Canale social network
    Prodotti B2B Video tutorial, Linee dirette di assistenza

    LinkedIn, Youtube, Twitter

    Servizi B2B Immagini, video, esempi di lavoro

    Pintarest, Instagram, Youtube

    Prodotti B2c Combinazioni testo/immagine

    Facebook, Pinterest, Instagram

    Servizi B2C Immagini, video, passaparola

    Pintarest, Instagram, Youtube

    C2B entrambi Sondaggi, questionari, contenuti condivisibili

    Facebook, Twitter, LinkedIn

    C2C entrambi Immagini, video, credibilità

    Facebook, Twitter, Youtube

     

    Ora è utile ragionare sul tipo di messaggio da lanciare per catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti. Esistono 3 tipi di messaggi:

    Ehots: attravero la condivisione di elementi concreti (come la valutazione di alcuni clienti) stabilisce la tua credibilità

    Logos: presenta fatti precisi e si focalizza sul ragionamento logico

    Pathos: con la condivisione di esperienze personali punta sulle emozioni e sulla motivazione.

    Il tuo obiettivo è incoraggiare il tuo segmento a portare a termine l’azione attraverso il messaggio che hai studiato. A seconda dell’attività e della tipologia di messaggio è possibile individuare gli strumenti più adatti ma l’importante è chiedersi che valore aggiunto offre ai clienti il mio post? Perché dovrebbero VOLER reagire? 

     

  • Fondo perduto per i giovani imprenditori del Mezzogiorno

    Fondo Perduto Resta al sud

    Il nuovo decreto per la nascita e la crescita di nuove imprese giovanili del Mezzogiorno prende nome "Resto al Sud" ed è stato pubblicato il 21 giugno 2017 sulla Gazzetta Ufficiale.

    A chi è rivolto:

    Ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età residenti in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria che hanno costituito o intendono costituire imprese individuali o società, comprese le cooperative, con sede legale o operativa in una di tali regioni e che non risultino già beneficiari, nell’ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità. Sono agevolati i progetti relativi alla produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato o dell’industria, ovvero relativi alla fornitura di servizi a favore delle imprese appartenenti a qualsiasi settore. 

    Chi è escluso:

    Le attività libero professionali e del commercio

    Quando e come inviare le domande:

    Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentate, fino ad esaurimento delle risorse stanziate, in via telematica a Invitalia, che dovrà valutare il progetto proposto entro 60 giorni.

    Entità del Fondo:

    Il Governo mette a disposizione un fondo di oltre 1,3 miliardi di euro, a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Le agevolazioni saranno concesse fino ad un massimo di 40.000 euro per ciascun richiedente. L’intervento finanziario per il 35% sarà a fondo perduto e per il restante 65% dovrà essere rimborsato in 8 anni a tasso zero.

     

       PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTACI!   

     

     

  • Gli annunci Facebook nella promozione della propria attività

    Gli annunci facebook impresa locale secondo JooMa

    Uno degli aspetti più impegnativi affrontati dalla maggior parte degli imprenditori, è la complessità dell'ambiente digitale e la conseguente evoluzione nella gestione degli affari, in particolar modo in questi ultimi anni.

    Nell’attuale mercato competitivo, bisogna cercare di raggiungere gli obiettivi di business migliorando la visibilità e la reputazione del marchio; in breve, bisogna costruire una presenza online di successo, la così detta good reputation del brand.

    Se osservi obiettivamente ciò che è popolare oggi, vedrai che i Social Media sono l'opportunità più significativa che puoi sfruttare per espandere il tuo parco clienti.

    Facebook è il social network più frequentato al momento, con circa 1,28 miliardi di utenti che lo utilizzano quotidianamente nel mondo. Questo canale offre opportunità illimitate per raggiungere ed attirare nuovi potenziali clienti. Per coloro che sono disposti a fare minimi investimenti (anche di modesta entità), il sistema pubblicitario a pagamento di Facebook può aumentare le prestazioni aziendali a livelli mai raggiunti in precedenza.

    Promuovere la tua attività commerciale locale tramite gli annunci di Facebook è un modo intelligente per migliorare il tuo operato, superare i tuoi limiti e diventare un attore di primo piano nel tuo settore specifico.

    Analizziamo come sfruttare gli annunci di Facebook per dare visibilità alla tua attività locale nel modo più efficace possibile: innanzitutto partiamo dal principio che la conoscenza, senza l’azione, non porta a nulla e di contro l'azione senza conoscenza porta al caos; a questo punto, prima di tutto devi sapere cosa fare e, di conseguenza, agire in maniera appropriata per raggiungere l’obiettivo prefissato.

    A. Stabilire obiettivi concreti

    Prima ancora di tentare di avviare una campagna pubblicitaria su Facebook, è necessario stabilire obiettivi concreti: cosa vuoi ottenere con i tuoi annunci? Un’impresa locale può stabilire diversi obiettivi quali la consapevolezza e diffusione del marchio, l’attivazione di vendite online o creare liste di anagrafiche per le chiamate ai clienti.

    Scegli il tuo obiettivo in base alle tue esigenze primarie. Vuoi spargere la voce sulle migliori pizze in città? Quindi l’obiettivo è migliorare la conoscenza del tuo marchio in locale. Vuoi più vendite? Spiega alle persone di visitare il tuo negozio e come ottenere uno sconto di benvenuto. La regola è avere sempre un obiettivo prima di iniziare la campagna.

    B. Comprendi il tuo pubblico

    Stabilisci qual è il tuo target di riferimento, ovvero mettiti nei panni del cliente ed entra in risonanza con la sua vita, con i suoi sentimenti, con i suoi problemi e le sue esigenze, infine seleziona una o più persone di test e coinvolgile ogni volta che sviluppi una nuova campagna su Facebook.

    La chiave per costruire una base di clienti davvero fedele, risiede nella capacità di connettersi con loro ad un livello più profondo, tutto ciò è qualcosa che puoi realizzare solo quando ti interessa davvero conoscerli e comprenderli.

    C. Sviluppa una proposta di valore, una proposta unica

    Il tuo marchio locale può distinguersi solo se offre qualcosa di diverso o qualcosa di migliore. Dai ai tuoi follower qualcosa che li interessi e li coinvolga. Una storia, un ottimo prodotto, un ottimo servizio clienti o qualcosa di unico che nessuno offre o è in grado di offrirgli. Essere unico è la chiave giusta per fidelizzarli!

    D. Concepire il design

    Anche se la tua attività è locale, non devi trascurare il processo di branding richiesto per posizionarti sul mercato: al giorno d’oggi possedere un negozio in una buona posizione non è abbastanza per vincere la concorrenza, è necessario anche avere un design unico che attiri l'attenzione ed ispiri fiducia. Usa i tuoi colori di branding per il contenuto visivo degli annunci Facebook, in poche parole, allinea i colori del tuo brand con il materiale promozionale che pubblichi e pensa a quali elementi potresti utilizzare per migliorare il messaggio del tuo annuncio.

     

    Ora che abbiamo analizzato le nozioni di base, vediamo come puoi intraprendere qualche azione pratica e come sviluppare una campagna redditizia pubblicitaria su Facebook per il tuo business locale.

    1. Iscriviti come "Impresa locale"

    Come azienda locale, devi prima acquisire visibilità sul territorio: fai sapere alla gente che esisti prima di aspettarti che visitino il tuo sito web o il tuo negozio. Come passo iniziale per sviluppare una campagna pubblicitaria su Facebook, specificamente progettata per migliorare la tua visibilità locale, assicurati che la tua azienda sia iscritta come Impresa Locale su Facebook, in tal modo, puoi sfruttare tutte le funzionalità del social messe a disposizione specificatamente per questa categoria di utenti.

    2. Avvia una campagna e scegli come target il tuo pubblico

    Una volta iscritto come impresa locale, vai all'opzione "Gestisci promozione" e quindi su "Promuovi attività commerciali locali" ti verranno mostrati dettagli importanti come una mappa della zona, che fornisce anche la distanza, gli orari di apertura e la posizione esatta della tua attività insieme alle istruzioni che aiuteranno i clienti a raggiungere la tua sede.

    Procedendo dovrai selezionare la portata di visualizzazione dell’annuncio, la fascia d'età di coloro ai quali verrà mostrato l’annuncio, la lingua parlata dai tuoi potenziali clienti nonché dovrai prestare molta attenzione alla sezione "Interessi": questo è un filtro molto importante con cui “giocare” in quanto puoi scegliere tra molte opzioni per selezionare con precisione il tuo target, Una buona idea sarebbe quella di aggiungere il nome di un concorrente della tua azienda e scegliere, come target, le persone a cui è piaciuta la loro pagina.

    3. Promuovi su Instagram

    Nel caso in cui non lo sapessi, Instagram è di proprietà di Facebook, l'intero sistema pubblicitario è interconnesso, quindi se vuoi promuovere i tuoi annunci su Instagram, puoi farlo tramite Facebook: promuovere la tua attività locale su Instagram è molto efficace poichè questo canale social si basa principalmente su contenuti visivi. Puoi mostrare i tuoi prodotti, la tua squadra, il tuo marchio o qualsiasi cosa ti venga in mente. Il contenuto visivo è molto efficace, quindi assicurati di utilizzarlo nelle tue campagne.

    4. Attira l'attenzione

    Ogni pubblicità, indipendentemente dal suo scopo, deve catturare l'attenzione del potenziale cliente, idealmente, il potenziale cliente dovrebbe interrompere le sue attività e prestare attenzione nonché essere interessato a ciò che hai da dire o da offrire.

    Ti consiglierei di usare argomenti che attirino l’attenzione della gente del posto, ad esempio, se la comunità locale è piccola e tutti sono aggiornati riguardo ciò che succede in zona, è possibile sfruttare alcune tendenze o qualche evento particolare che si è manifestato in passato, ovvero potrebbe essere utile fare leva sulle emozioni del tuo lettore. Stimola in loro curiosità, ispirazione, motivazione, urgenza, sorpresa o paura, non importa cosa ma considera che le emozioni sono sempre potenti stimoli per catturare tutta l'attenzione del pubblico.

    Un'altra idea sarebbe quella di offrire sconti e coupon che scadono a brevissimo termine: evidenzia l’indirizzo del sito web e incoraggia le persone a fare clic!

    5. Sviluppa un CTA (Call To Action) che funzioni

    Una buona pubblicità su Facebook deve contenere un CTA (Call To Action) efficace e che funzioni perché la maggior parte degli utenti non è abituata ad agire da sola. Alla fine del tuo messaggio pubblicitario (o nell'immagine), dovresti incoraggiare i tuoi utenti “a fare qualche cosa”.

    A seconda degli obiettivi della tua campagna, offri alle persone la possibilità di scoprire di più sul tuo sito web, come anche sulla tua pagina, o chiamare il tuo numero o inserire il suo indirizzo e-mail nella lista per la ricezione delle newsletter: utilizza sempre un invito all'azione all'interno del tuo annuncio!

    6. Usa il targeting personalizzato

    Se possiedi già un elenco di email che appartengono a vecchi clienti o a potenziali interessati, devi sfruttare la funzione "Targeting personalizzato". Questa opzione ti consente di limitare la copertura del tuo annuncio solo agli indirizzi email che fornisci.

    In tal modo, i costi medi del CPC (Costo Per Click) diminuiranno, mentre solo le persone giuste potranno vedere il tuo annuncio: il targeting personalizzato è un ottimo modo per ridurre al minimo i costi della tua campagna e mantenere le tue prestazioni coerenti.

    Riepilogo

    Il Social Media Marketing è un'attività essenziale che attualmente governa il mercato internazionale. Sii furbo e non passare maggior tempo alla scrivania senza promuovere la tua attività sui canali di distribuzione così straordinari.

    Le pubblicità su Facebook sono la soluzione migliore per far crescere un'enorme base di fan e clienti fedeli, anche con un budget modesto, inizia a sfruttarlo correttamente e raccogli i vantaggi che offre!

    JooMa offre ai suoi partners consulenze e campagne di social media marketing personalizzato, chiamaci per un incontro conoscitivo gratuito! Cliccando qui troverai tutti i nostri contatti!

  • I Chatbot possono aumentare le tue conversioni?

    Chatbot

    Nelle analisi che conduciamo nello Studio JooMa abbiamo verificato che, in questi ultimi periodi, i Chatbot sono di forte tendenza: essi sono altamente versatili e possono essere utilizzati per migliorare il servizio clienti, aumentare le vendite online, aiutare a fidelizzare i clienti, generare lead e raccogliere dati. 

    Che cos'è un Chatbot?

    Un Chatbot è un tipo di servizio basato su regole ben precise, spesso viene utilizzata l’Intelligenza Artificiale (AI) ed in pratica è un software che ti consente di interagire in tempo reale in un'interfaccia di chat. 

    È utile utilizzare piattaforme di messaggistica?

    Perché scegliere come target le piattaforme di messaggi? 

    Principalmente per la loro base di utenti: app come Messenger, Skype, WhatsApp ed i loro concorrenti stanno aumentando esponenzialmente il numero di iscritti (il solo Facebook Messenger ha, alla data attuale, 1,3 miliardi di utenti mensili).

    In relazione alla crescita di queste piattaforme, anche la richiesta di questi robot per avviare conversazioni semplici e risolvere i problemi degli utenti è molto elevata. 

    Ecco sette modi, sui quali ci siamo soffermati noi dello Studio JooMa, in cui i Chatbot possono aumentare le conversioni:

    1. Ottimi per il servizio clienti

    Avere un servizio clienti eccellente è importante per la tua azienda, soprattutto se la tua attività è online: la maggior parte dei potenziali clienti si aspetta un servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 

    Per far fronte a questa domanda, i Chatbot vengono utilizzati dal servizio clienti per aiutare gli utenti con le informazioni di cui potrebbero aver bisogno. 

    Quindi, se stai impegnando molto tempo a rintracciare consegne, prenotare appuntamenti o verificare la tua politica di restituzione prodotti, aggiungere un po' di automazione alle tue attività fa davvero molto comodo!

    In pratica i Chatbot aiutano l'esperienza complessiva del cliente… ma anche quella del venditore!

    2.Costruire la reputazione e conoscenza del marchio

    Puoi utilizzare i Chatbot per informare gli utenti ed i potenziali clienti su cosa fa la tua azienda. 

    Puoi farlo fornendo loro un messaggio di saluto, consentendo loro di conoscere meglio la tua attività e, in aggiunta, un’utile opzione può essere quella di fornire un menu che consenta alle persone di porre domande, conoscere chi sei, cosa fai e altre informazioni pertinenti.

    3. Upsell o cross-sell

    I Chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale (AI) possono diventare strumenti potenti: non solo possono interagire con i tuoi utenti, ma possono acquisire anche molte informazioni sul comportamento degli stessi per cui possono anche essere usati per generare vendite. 

    Ad esempio, se una persona acquista una maglietta, tramite il suggerimento di un Chatbot, questi potrà suggerirgli altri articoli correlati da abbinare alla maglietta quali un orologio o un paio di scarpe.

    4. Comunicazione personalizzata con i clienti

    Un Chatbot aiuta a personalizzare l'esperienza del cliente. 

    Traccia il precedente comportamento di navigazione dei clienti ed i prodotti acquistati, per offrire ai clienti lo stile perfetto che stanno cercando. 

    5. Raccomandazione del prodotto

    Dato che alcuni utenti inizialmente non hanno idee chiare, il tuo Chatbot può offrire l'opportunità perfetta per iniziare una conversazione con loro, nel caso in cui abbiamo bisogno di aiuto, pertanto, puoi trasformare il tuo Chatbot in una guida all’acquisto dei tuoi ultimi prodotti, creando un ottimo modo per “condurre” le vendite. 

    Creando una guida di aiuto, rispondendo a dubbi o spiegando i vantaggi del prodotto, è possibile fornire rapidamente ai propri clienti le informazioni di cui hanno bisogno.

    Tutto ciò, infine, si traduce in una vendita, crea fiducia nel cliente e fidelizzazione a lungo termine. 

    6. Retargeting dei clienti

    I robot conservano le informazioni che puoi utilizzare successivamente per un’analisi dettagliata.

    Puoi utilizzare un Chatbot per raggiungere personalmente un utente ed offrire contenuti pertinenti al momento giusto, questa, per esempio, è l'occasione perfetta per ricordare a un utente un prodotto che ha lasciato nel carrello. 

    7. Coinvolgere i potenziali clienti

    I Chatbot sono un ottimo modo per mostrare la personalità del tuo brand. 

    Nella configurazione del robot usa un’impostazione “spiritosa”, nonché testi ed immagini convincenti, tutto ciò per stabilire una connessione significativa con gli utenti.

    I Chatbot possono rendere anche il processo di checkout più “amichevole”. 

    Puoi offrire aggiornamenti di stato coinvolgenti in ogni fase del processo e questo ti consente di ben presentare il tuo brand nonché di rendere l’attesa del processo di pagamento ben più piacevole. 

    In sintesi…

    I Chatbot sono ottimi strumenti che puoi sfruttare per aumentare le tue conversioni, per non parlare del fatto che stanno avanzando nella loro evoluzione man mano che la tecnologia si evolve nel tempo, quindi, possiamo immaginare che le capacità di un Chatbot continueranno a migliorare. 

    Se non stai ancora utilizzando i Chatbot per aumentare le tue conversioni, potenzialmente stai perdendo opportunità di vendita. Approfitta per essere all'avanguardia ed inizia a costruire il tuo Chatbot oggi stesso, noi dello Studio JooMa siamo qui per mettere a tua disposizione la nostra esperienza: contattaci… non pungiamo!

  • Il 70% delle persone cerca lavoro attraverso i Social Media

    lavorosocialIl 70% delle persone in cerca di un lavoro ricorre ai social network per trovarlo, una percentuale che è aumentata di 20 punti dal 2011, secondo uno studio condotto da Adecco e Infoempleo.com. L’80% degli intervistati ha dichiarato che i portali per la ricerca di lavoro continuano ad essere la scelta a cui dare più fiducia per trovare offerte di lavoro soddisfacenti per il proprio profilo, rispetto al 19% che pone le reti sociali prima opzione nella loro ricerca di un'occupazione.

    Il 64% dei professionisti di risorse umane pensa che i candidati attivi nelle reti sociali hanno più opportunità lavorative, al punto che una azienda su cinque sostiene di aver respinto un candidato che non sapeva usare i social network.

    Nel corso degli ultimi due anni, il numero di candidati che hanno risposto ad un’offerta di lavoro trovata attraverso i social network è aumentato di quasi il 25%, fino ad arrivare al 66%. Sei su dieci intervistati per questo studio ritengono che le reti sociali siano un'alternativa interessante ai canali tradizionali e più della metà pensa che le aziende li utilizzano per reclutare talenti.

    I social network più popolari sono Facebook (88%), LinkedIn (60%) e Twitter (49%). Il 78% afferma di avere  aperto un profilo su queste reti per trovare opportunità di lavoro, undici punti in più rispetto al 2011, mentre il 73% lo ha fatto per trovare e mantenere contatti professionali e 69% per conoscere le ultime novità nel proprio ambito professionale.

    Lo studio rileva che Linkedin ha sostituito Facebook per la capacità di trovare un’occupazione. Il primo è l’opzione preferita per il 72% degli intervistati, 18 punti in più rispetto al 2011, mentre Facebook diminuisce di sei punti, fino al 53, e Twitter ottiene il 40%. Linkedin è il social network preferito per comunicare che si è attivamente alla ricerca di un lavoro, con il 64% delle risposte.

    La relazione rileva inoltre che il 57% delle imprese nel 2013 ha usato i social network per reclutare talenti, 8 punti percentuali in più rispetto al 2011. I social network che utilizzano la maggior parte delle aziende per esaminare i profili sono Facebook (72%), LinkedIn (70 %) e Twitter (33%).

    Nonostante l'importanza data ai social network, il 75% pensa che questi ulitmi non possano sostituire altre forme di assunzione e che quindi in futuro continuerà a utilizzare gli strumenti che stanno offrendo i risultati migliori: i portali di lavoro su Internet e siti web aziendali  con i social media come complemento

    Francisco Muñoz, Direttore Generale di Infoempleo nel presentare la relazione osserva che "i social network ogni giorno di più sono un aiuto per suscitare interesse". Per il candidato, i social network sono un'opportunità per poter mostrare le proprie conoscenze in una determinata materia, ottenere contatti qualificati nel proprio settore professionale e far arrivare il loro profilo alle aziende in un modo molto più diretto.

    "I portali di lavoro raccolgono i CV,  le skills del candidato si trovano nelle reti social" ha evidenziato Maroño, direttore di servizio e qualità di Adecco. Per quanto riguarda le aziende, per gli ultimi due anni è aumentato di quasi il 6% l’uso de i social media per reclutare i candidati. "Le aziende sono alla ricerca di candidati che possono integrarsi alla società ,migliorarsi e crescere in essa" ha dichiarato E. Maroño.

     

  • Il social giusto

    ilsocialgiustoQuando si decide di iniziare a proporre la propria attività sui social è opportuno chiedersi quale social sia il più adatto. Non esistono infatti solo Facebook e Istagram ma ci sono decine di social network che si focalizzano su attività e passioni diverse. È fondamentale quindi essere presenti lì dove è presente il nostro target: è inutile collezionare sul nostro sito decine di icone allineate se siamo effettivamente attivi solo su Facebook, come dall’altra parte è inutile aprire un profilo Vimeo se non abbiamo mai girato un video né abbiamo intenzione di farlo.

    Ecco quindi una selezione fra i migliori social con le relative potenzialità.

    Contenuti

    Facebook:  descriverne brevemente le potenzialità è davvero impossibile ma basterà constatare che Facebook ci permette di condividere messaggi, foto e video con i suoi 1,23 milioni di iscritti. Attenzione però, ricordate di creare una pagina Facebook per il vostro brand e non un profilo se non volete rischiare di essere cancellati nel tempo di un click.

    Twitter: le potenzialità di Twitter risiedono per la maggior parte in un carattere, hashtag #. Grazie ad esso si possono aggregare contenuti e creare discussioni su argomenti salienti. È il social più indiato per chi fa dei contenuti discorsivi il punto di forza come blog e giornali on line.

    Google +: il social di Google non ha ancora riscosso molto successo in Italia. In altre parti del mondo invece è molto diffuso e frequentato.  È utile inoltre per spianare le strade sul maggior motore di ricerca attuale.

    Foto

    Flick: sebbene non nasca come un social network Flick è stato il primo a permettere la condivisione delle foto. Attualmente rimane la risorsa più importante per i fotografi e gli addetti ai lavori.

    Pinterest: è la piattaforma ideale per chi vuole fare business con le immagini grazie alla loro condivisione. È indicato non solo per i fotografi ma anche per tutti quelli che usano le foto per comunicare al meglio: food e fashion blogger, ristoranti e alberghi, grafici, stilisti, designer, etc.

    Istagram: è l’app ‘fotografica’ di Facebook. Pensata solamente per gli smarthphone è uno strumento più friendly che si limita a condividere le foto senza descrizioni e approfondimenti.  Potenzialmente ha lo stesso target di Pinterest ma è sicuramente meno professionale e si presta di più all’uso da parte del blogger.

    Video

    Youtube: come per Facebook è superfluo parlarne a lungo, basterà dire che ha più di 500 milioni di visitatori al giorno. Consigliato per tutte le categorie.

    Vimeo: ha costruito la propria reputazione presentandosi come una piattaforma video professionale con funzionalità avanzate e un pubblico più impegnato. È indicato per chi vuole fare dei suoi video e della sua brand reputation il punto di forza.

    Vine: app di casa Twitter sta prendendo piede con i suoi caratteristici video di 9 secondi. Dedicato a chi punta su brevi contenuti video.

  • Il Social Listening, alla base di una strategia di comunicazione

    ascoltareLa base di qualsiasi strategia di comunicazione sui social media deve poggiarsi sull'ascolto del consumatore. Può sembrare che quello che stiamo dicendo sia piuttosto ovvio, ma, sfortunatamente, non sempre lo si fa. Quindi vogliamo sottolineare l'importanza del cosiddetto Social Listening o ascolto attivo, per ricordare per chi lavoriamo, ossia gli utenti.

    Prima di continuare a programmare i vostri tweets per questa settimana, prima di pensare a quante pubblicazioni si posteranno questa settimana su Facebook, prima pinnare come pazzi o prima entrare in gruppi LinkedIn per pubblicare solo i propri contenuti, è necessario fermarsi ed ascoltate la propria community. Perché?

    • Perchè consente di conoscere e capire il consumatore: è fondamentale prestare attenzione ai riferimenti effettuati dagli utenti ed essere in grado di rispondere e di rafforzare i legami con loro, così come è utilissimo sapere in prima persona cosa pensano dei prodotti e / o servizi offerti. E’ il modo giusto per aiutarti a migliorare e anche per scoprire la maniera migliore per comunicare con i vostri follower!
    • Per rivolgere la giusta attenzione al cliente on line: il social network si è consolidato come il canale per eccellenza del servizio clienti da parte dei consumatori. E 'quindi importante avere la capacità di rispondere alle domande e risolvere i problemi il più rapidamente possibile e per questo è necessario stare attenti ad ogni particolare. Inoltre, questo può contribuire anche affrontare prontamente  una potenziale crisi di reputazione online.
    • Perchè consente di conoscere ciò che “dice” la concorrenza: se non lo si state già facendo, cosa aspettate a farlo? Probabilmente la concorrenza vi sta già controllando e sa quello che fate. Approfittate  quindi dell'opportunità di conoscere cosa e come la concorrenza comunica e come interagisce con gli utenti, potreste trovare qualche esigenza degli utenti da poter soddisfare.
    • Per permette di individuare influencers: gli influencerssi hanno grandi capacità di spostare le masse nelle reti sociali ed in ogni ecosistema; per quanto piccolo sia, sicuramente uno degli utenti ha molti seguaci. Individuateli, studiateli e cercate di avvicinarvi a loro in maniera semplice, fornendo informazioni o condividendo i vostri contenuti e sicuramente in maniera graduale aumenterete la vostra visibilità.
    • Per trovare nuove idee: se si scrive su un blog o si gestiscono reti social, a volte è difficile pensare a cosa scrivere e cosa condividere. Il Social Listening è una fonte inesauribile di contenuti. Se l’ascolto è veramente “attivo” si può essere sicuri di trovare argomenti interessanti di cui si parla e che possono interessare la vostra comunità.

    In breve, ascoltare gli utenti vi aiuterà a entrare in empatia con loro. Ovviamente ci vuole tempo, ma i risultati ne valgono la pena.

     

    Ti serve aiuto per creare una solida community? 

     

     

     

     

    L’articolo è stato scritto da Jasmina Zaballos – Social media manager

    Mercoledì 11 giugno 2014 su somosinapsis.com 

  • In che modo il cambiamento dell'algoritmo di Facebook influenzerà il tuo brand

    Algoritmo facebook 2018

    Sugli algoritmi di Facebook c’è una sola certezza: non si sa mai quando saranno modificati.

    Di sicuro l’annuncio dello scorso mese di Facebook che avrebbe perfezionato i suoi algoritmi per dare enfasi alle "connessioni personali", non era imprevisto.

    Mark Zuckemberg ha scritto in un suo post "Vedrete meno contenuti pubblici come post di aziende, marchi e media, mentre saranno premiati i contenuti che incoraggeranno interazioni significative tra le persone“.

    A questo punto viene da chiedersi se i giorni di affidabilità della portata organica dei post sono terminati.

    I cambiamenti di algoritmo come questi, possono rivoluzionare completamente la logica di marketing del social, tuttavia, mentre Facebook ha certamente altri motivi per una simile presa di posizione (in particolare maggiori entrate), parallelamente sta realmente individuando gli interessi degli utenti, e così facendo, sta costringendo i brand a percorrere la stessa strada.

    Il primo risvolto di questo cambiamento sarà dato dal fatto che i digital marketer dovranno investire maggiormente nella pubblicità a pagamento per compensare la perdita di copertura organica.

    Tutto ciò avrà sicuramente un impatto interessante su Facebook: la quantità media di brand paganti su Facebook per singolo post è già aumentata del 43% su base annua nel quarto trimestre del 2017, e si può presumere che questo sarà solo la punta dell’iceberg nel 2018.

    La qualità dei contenuti dei brand migliorerà

    Alcuni anni fa, i titoli di tipo clickbait (titoli esagerati che nascondono tutt’altro tipo di informazioni e forzano l’interazione dell’utente) erano dilaganti su Facebook; ora non esistono più (o quasi) questo perché negli ultimi anni Facebook ha affrontato direttamente il problema con gli aggiornamenti degli algoritmi anti-clickbait, identificando le parole comunemente usate nei titoli clickbait e non usate nei titoli standard.

    Tutto ciò li penalizza ed aumenta l'esperienza dell'utente.

    La nuova revisione dell'algoritmo di Facebook funzionerà verso lo stesso obiettivo ed è intuibile che dal momento che più digital marketer dovranno investire nella pubblicità a pagamento, gli annunci a pagamento saranno di qualità di gran lunga più elevata.

    I digital marketer saranno costretti a intessere connessioni dirette con i lettori

    Probabilmente non ci sarà un cambiamento repentino a breve termine ma sicuramente la trasformazione andrà a beneficio dell'industria dei media a lungo termine e motiverà i digital marketer ad intessere connessioni dirette con i loro lettori.

    I digital marketer che diversificheranno le loro reti di distribuzione verranno immediatamente proiettati ai primi posti e tutto ciò includerà il coinvolgimento diretto del lettore attraverso newsletter, notifiche desktop, podcast e le proprie app.

    Zuckerberg, inoltre, ha aggiunto "… le notizie che vedrete, saranno di alta qualità. Ho chiesto ai nostri team di prodotto di dare la priorità a notizie attendibili, informative e locali."

    Di sicuro le novità di Facebook, con le modifiche ai feed, rivoluzioneranno i media ed i brand che saranno costretti ad inserire contenuti di qualità, tuttavia, nel fare ciò, tutti beneficeranno di standard più elevati, la qualità dei contenuti migliorerà ed i media saranno costretti ad interagire tramite rapporti più stretti con i propri utenti coinvolti.

    Sicuramente è una vittoria per i media e per gli utenti, ma soprattutto è una vittoria per Facebook (ed i suoi interessi).

    JooMa è pronta a raccogliere la "sfida" di Facebook a lanciato ai brand con soluzioni rivoluzionarie sia in termini di approccio strategico che di creazione di contenuti. Se vuoi diversificarti dalla concorrenza o posizionarti sul mercato, qui troverai tutti i nostri contatti.

  • Instagram nel 2019: istruzioni d’uso

    Instagram 2019

    I social media cambiano e si evolvono continuamente, ogni nuovo anno porta nuovi aggiornamenti sugli algoritmi nonché tendenze emergenti che determinano il modo in cui interagiamo online. 

    Tutto ciò fa sorgere una domanda: come puoi essere sicuro di ottenere il massimo dal tuo canale Instagram? 

    Di sicuro, l’ultima cosa che vuoi fare è sprecare il tuo tempo usando i filtri sbagliati e le GIF fastidiose che non faranno nulla per il tuo ROI (Ritorno dell’Investimento): diamo insieme un'occhiata a ciò che devi sapere su Instagram per questo 2019. 

    La nascita di IGTV

    IGTV è la nuovissima piattaforma video online per gli utenti di smartphone. 

    Instagram ha creato questa piattaforma per consentire la condivisione di video ben più lunghi di pochi secondi: di sicuro questa piattaforma video non sostituirà YouTube bensì offrirà agli inserzionisti un modo per connettersi direttamente con il loro pubblico attraverso la riproduzione dei propri video online. 

    IGTV offre ai singoli brand l'opportunità di creare contenuti ben più estesi e tutto ciò in ragione delle più recenti statistiche secondo le quali le nuove generazioni amano essere in grado di trasmettere in streaming, direttamente dai loro smartphone.

    Puoi utilizzare autonomamente IGTV per condividere i cambiamenti nuovi ed imminenti nel tuo brand, oltre a creare una serie di video che manterranno il tuo pubblico coinvolto e interessato.

    Amplifica la tua Social Narrative con le Stories di Instagram

    Ci sono molti componenti diversi nella tua pagina Instagram, uno di questi consiste nelle tue Instagram Stories che giocano un ruolo vitale in qualsiasi strategia di Marketing si voglia intraprendere su Instagram. 

    Le statistiche di Instagram hanno dimostrato che le persone si stanno avvicinando sempre più ai video come loro media preferiti online: ecco perché IGTV sarà così popolare nel 2019. 

    Una cosa importante da ricordare: quando usi le tue Instagram Stories per attirare il pubblico devi fare attenzione affinché non siano complesse, ovvero più sono semplici e lineari più i tuoi follower manifesteranno interesse.

    Queste possono includere uno sguardo dietro le quinte della tua routine quotidiana o come lavori in ufficio e puoi anche utilizzare le Instagram Stories per creare sondaggi e chiedere al tuo pubblico la loro opinione su determinati prodotti. 

    Resta al passo con il tuo impegno

    Con caratteristiche sempre più popolari quali i sondaggi sulle Stories, non sorprende che l'engagement sia ancora uno degli aspetti maggiormente critici nella gestione di una pagina Instagram di successo.

    L'engagement di Instagram è importante ma è anche una delle attività più dispendiose in termini di tempo, soprattutto durante la creazione ed il lancio di un brand. Per questo motivo è una buona idea usufruire dell'aiuto di terze parti (affidabili) che possano mettere a frutto le loro competenze e la loro esperienza mentre aumentano il coinvolgimento sul tuo brand. 

    Più ti impegni con il tuo pubblico, più è probabile che il tuo brand abbia popolarità. 

    I post dello shopping sono popolari

    Negli ultimi mesi Instagram è diventato sempre più interessante per i venditori, per le aziende e per i brand di e-commerce. 

    Il marketing su questa piattaforma di social media ha raggiunto nuovi traguardi poiché le aziende hanno scoperto che fino al 70% degli utenti di Instagram utilizza il proprio smartphone per acquistare prodotti.

    Aiutare i tuoi clienti ad acquistare il tuo prodotto attraverso i tuoi post è una delle migliori forme di coinvolgimento online attualmente disponibile. Se stai integrando i post Shoppable su Instagram insieme alle tue Stories, stai rendendo più facile per il tuo pubblico acquistare il tuo prodotto. 

    Tutto ciò che i tuoi follower dovranno fare è cliccare sul pulsante "acquista ora" sui tuoi post shoppable. Anche se questa funzione è in circolazione da un po' di tempo, viene aggiornata continuamente, il che significa che è una funzione da tenere d'occhio nel 2019. 

    Pay to Play 

    Su Instagram, al momento, fino ad otto utenti su dieci seguono almeno un account aziendale: tenendo ben presente questa statistica, peraltro prevista in aumento nel 2019, è possibile esplorare i vantaggi della promozione a pagamento per aumentare le possibilità di successo su Instagram. 

    Per assicurarti che i tuoi contenuti si distinguano dalla massa, assicurati di conoscere i tuoi dati di copertura aggregati disponibili sul tuo Instagram; è sicuramente molto valido promuovere un post e quindi tracciarne il successo, in modo da sapere dove dirottare l’investimento del tuo budget. 

    Nel 2019 la copertura organica sarà ancora piuttosto rilevante ma farai fatica ad ottenere l’engagement senza implementare promozioni a pagamento. 

    Riepilogo

    Ogni anno che passa, Instagram diventa più attraente per i consumatori e per le imprese, tuttavia, a meno che non ti adatti con costanza alle modifiche che vengono implementate continuamente sulla piattaforma, non sarai in grado di tenere il passo con ciò di cui il tuo target di riferimento ha bisogno.

    Con gli strumenti giusti e un buon livello di impegno, sarà ben più facile, per il tuo brand, rimanere in cima a questo Social Media in continua evoluzione.

    Non sei ancora presente su Instagram con il tuo brand oppure hai dubbi su come gestire correttamente il tuo canale aziendale? Noi di JooMa siamo qui, apposta per darti una mano: contattaci… non pungiamo!

  • Parliamo di community, non di fan

    community

    Negli ultimi anni chi entra per la prima volta nel web deve fare i conti non solo con il classico “sito internet” ma anche con pagine Facebook e Google plus, profili Twitter, Instagram, Vine e chi più ne ha più ne metta. Insomma con tutto quello che generalmente viene chiamato “ Profilo Social”. Ecco quindi come nasce la corsa al miliardesimo fan o follower e come molti spendono tempo ed energia eccessivi concentrandosi solo su questo aspetto e tralasciando il vero obiettivo del social marketing: acquistare e fidelizzare i clienti. 

    Perché il fan comprati non servono

    Qual è l modo più veloce per far cresce vertiginosamente e il fretta il numero di follower?

    Comprali, ovviamente. Esistono decine di siti sul web che sono in grado di far cliccare “Segui” o “Mi piace” su un profilo o su una pagina a 100, 1000, 10.000 filippini, cinesi e messicani per pochi euro. Vi ritroverete così un altissimo numero di aderenze ma di fatto la vostra home sarà deserta: nessun “mi piace” alle vostre foto e nessun commento sotto i vostri post. 

    Creiamo una community

    Un buon social marketing è quello che vi permette di interagire con i vostri clienti e con i potenziali tali. Creare infatti delle discussioni intorno al vostro prodotto o al vostro servizio è la prima tattica per trasformare un utente in un cliente e un cliente in un cliente fidelizzato. Ecco quindi come una semplice pagina di Facebook si può trasformare da un insieme disconnesso di persone in una community

    I numeri che contano

    Non è quindi il numero di follower ad essere la cartina tornasole della vostra reputazione on line ma è il numero di interazione con i vostri utenti. Dunque anche poche centinaia di utenti che cliccano “mi piace”, commentano e condividono i vostri post sono più efficaci al fine della campagna che molte migliaia di utenti inattivi.

    Insomma, pochi ma buoni

     

    Ti serve aiuto per creare una solida community? 

  • Quale contenuto per quale social?

    Facebook, Istagram, Google + sono solo alcuni dei social presenti in rete. Abbiamo già parlato delle differenze fra i social principali ma molto spesso la vera difficoltà riguarda la scelta dei contenuti da proporre sul social giusto. 

    Ecco allora una divertente infografica per chiarire tutti i dubbi.

    content-posting-social-flowchart-guide

  • Quali sono i social media più usati nei siti italiani?

    Facebook, Twitter o Youtube? A quale social media si rivolgono i siti italiani?

    Ecco un'infografica che soddisferà tutte le vostre curiosità!

    infografica2015
    Per gentile concessione di: Posizionamento SEO
  • Resto al Sud: le domande dal 15 gennaio

    Fondo Perduto Resta al sud

    Il 15 gennaio 2018 scatta l'ora X per chi vuole partecipare al bando Resto al Sud. Da metà gennaio sarà possibile inviare la domanda tramite il portale di Invitalia, a dichiararlo è Domenico Arcuri, AD di Invitalia, durante l’incontro organizzato a Napoli al fine di illustrare i finanziamenti a fondo perduto e le agevolazioni per i giovani imprenditori del Sud.

    Le domande di accesso a Resta al Sud potranno essere presentate in via telematica e saranno valutate in ORDINE CRONOLOGICO di arrivo fino ad ESAURIMENTO DELLE RISORSE STANZIALE. Ovvero i fondi saranno erogati al primo in ordine cronologico ritenuto idoneo. Con tali premesse, chi vuole accedere al bando ha solo 45 giorni per preparare adeguatamente la propria domanda.

    La misura, che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.141 il D.L. 20.6.2017, sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani under 35 nelle regioni del Mezzogiorno, Abruzzo compreso, con una dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro. L'importo totale finanziabile per ogni singolo progetto di €40.000 con un contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo. Per maggiori informazioni sul bando, visita questo link.

     

  • Social e conversione

    I social stanno davvero cambiando la nostra vita ma fino a che punto Facebook, Youtube o Istagram ci influenzano? E soprattutto quanto condizionano i nostri acquisti?

    social-commerceSecondo uno studio condotto da Convertro, una piattaforma specializzata nel monitoraggio del web marketing,  i social network hanno il potere di influenzare l’utente sin dalla scoperta del prodotto fino al suo acquisto. La così detta ‘conversione’ fra utenti e acquirenti, infatti, sempre più spesso passa attraverso la rete e cambia a seconda del social usato per promuovere il prodotto stesso.

    Il social che risulta avere  maggior influenza è Youtubecon i suoi video che trasformano in acquirenti il 14% degli utenti. Subito dopo troviamo Facebook con il 10% delle conversioni, dovute soprattutto ai numerosi strumenti  per realizzare le campagne advertising. Converto, inoltre, mette a confronto anche le campagne organiche e quelle a pagamento: non stupirà constatare che gli adv hanno convertito ben il 25% in più rispetto ai post non pubblicizzati. Questo dato è particolarmente rilevante per Twitter dove i tweet promossi hanno ottenuto fino a 3 volte di più successo rispetto a quelli non promossi.

    Ovviamente a fare la differenza sono anche i prodotti da commercializzare. Abbigliamento, food e viaggi hanno poco successo nelle campagne di social media marketing mentre gli acquisti ‘impulsivi’ hanno il maggior tasso di conversione.

    Il consiglio rimane tuttavia sempre lo stesso per qualsiasi brand; rimanere ‘in ascolto’ sui socialper valorizzare e promuovere i proprio prodotti e accompagnare il consumatore in tutte le fasi del processo d’acquisto.

     

    Stai pensando a come organizzare i tuoi social per il tuo brand? Parliamone insieme!

  • Voucher per la digitalizzazione: dal 30 gennaio parte l'invio delle domande

    VOUCHER DIGITALIZZAZIONE

    Parte dal 30 Gennaio 2018 la procedura d'invio telematica delle domande per i voucher per la digitalizzazione. Attraverso il portale messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo sarà possibile richiedere  fino a 10.000 euro a fondo perduto per incentivare l’innovazione della tua azienda con, ad esempio, hardware e software per la gestione delle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete, e servizi di consulenza specialistica finalizzati allo sviluppo di soluzioni di e-commerce.

    Per maggiori informazioni leggi il nostro articolo a questo link.

     
  • Voucher per la digitalizzazione: fino a 10.000 euro a fondo perduto per incentivare l’innovazione della tua azienda

    VOUCHER DIGITALIZZAZIONE JooMa

    L’obiettivo è incentivare un’innovazione che aumenti la competitività, migliorando l’efficienza delle aziende e quindi aumentando la qualità del lavoro. Sul piatto 100 milioni di euro di fondi nazionali e comunitari, da ripartire tra le micro, piccole e medie imprese che scelgono di accettare la sfida e entrare nel futuro. I fondi sono ripartiti a livello regionale in base al numero delle imprese presenti.

    A chi è rivolto 

    Micro, piccola o media imprese con sede legale attiva in Italia.

    A chi NON è rivolto 

    Le imprese la cui attività sia riconducibile a settori di produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

    Non essere beneficiarie di altri contributi statali per l'acquisto degli stessi beni e servizi da acquistare con i voucher.

    Spese ammissibili 

    I voucher potranno essere utilizzati per finanziare

    • l’acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica per la digitalizzazione dei processi aziendali o la modernizzazione dell’organizzazione lavorativa,
    • l’acquisto di hardware e software per la gestione delle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete, e servizi di consulenza specialistica finalizzati allo sviluppo di soluzioni di e-commerce,
    • le spese per l’installazione di connessioni a banda ultralarga tramite fibra ottica,
    • l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole per il collegamento internet via satellite,
    • la partecipazione a corsi di formazione qualificata.

    Ad ogni assegnatario sarà riconosciuto un voucher di importo fino a 10.000 euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese.

    Presentazione della domanda

    La procedura d'invio sarà telematica, attraverso il portale del Ministero dello Sviluppo. Le domande si potranno compilare già dal 15 gennaio 2018 mentre l’invio vero e proprio potrà essere confermato dalle 10 del 30 gennaio alle 17 del 9 febbraio 2018.

    Le imprese per poter presentare la domanda devono avere obbligatoriamente una PEC valida e funzionante e la firma digitale del rappresentante o del delegato.

     
  • WEB CASE: Restyling De Gustibus Itinera

    degustibusitinerarestylingJooMa è felice di annunciare il nuovo restyling del brand “De Gustibus Itinera” di Maria Teresa Cutrone. Circa un anno fa Maria Teresa Cutrone, cuoca amante del lievito madre, ha deciso di aprire un proprio blog dove coniugare la cucina con l’arte e con la cultura. In poco tempo  è riuscita a creare una community amplia e stabile che la segue costantemente nei suoi esperimenti. Il restyling della sua piattaforma web ha rappresentato una sfida davvero stimolante. Partendo dal concetto che De Gustibus Itinera non è solamente una raccolta di ricette ma un luogo dove discutere di cucina, di sperimentazione e di arte culinaria in generale, JooMa ha sviluppato un sito web complesso e strutturato che è in grado di ospitare tutti i nuovi contenuti originali che l’autrice desidera  proporre. Tutto questo senza perdere di vista l’immediatezza e la facilità con cui gli utenti possono navigare nel sito.

  • WEB: DE GUSTIBUS ITINERA

    DGI

    De Gustibus Itinera nasce dall’idea di Maria Teresa Cutrone di condividere la sua passione per la cultura, la musica, l’arte e l’arte culinaria in particolare. Non solo quindi un blog di ricette ma una vera e propria piattaforma web dove discutere e approfondire tutto ciò che riguarda la musica, il balletto, la cucina, l’arte ma anche la chimica e la storia.

    La complicata analisi dei fabbisogni di De Gustibus Itinera ha portato a due obiettivi primari: l’ideazione del brand ‘De Gustibus Itinera’ e la sua visibilità on line e off line, la creazione di uno spazio web dedicato. Non secondaria è inoltre la formazione dello staff di De Gustibus Itinera. Prima ancora di aprire il sito quindi si è proceduto ad una campagna social per diffondere capillarmente il brand. Obiettivo colto nel segno: a solo una settimana dall’apertura di degustibusitinera.it i visitatori avevano superato già le 5.000 unità.

    Il lavoro di JooMa ovviamente non è finito qui: curiamo costantemente l’aggiornamento del sito sia nel front side sia nel back side, analizziamo le statistiche riguardo i visitatori, proponiamo e attuiamo miglioramenti e campagne social per una costante e proficua crescita di De Gustibus Itinera.

     

    Hai anche tu un’idea da condividere con il pubblico web?

    Parliamone insieme!

  • Workshop di fotografia per web e social: nuove date

    workshop fotografico 2018

    Hai in mente fotografie bellissime ma i tuoi scatti non le rispecchiano?

    Ti sei sempre chiesto come fanno influencer e blogger a postare sempre foto stupende?

    Vuoi migliorare semplicemente le foto che condividi e smettere di usare foto di stock?

    Il "Workshop di fotografia per web e social" è stato pensato proprio per te: per far esclamare WOW a te e a tutti i tuoi follower e amici. Insieme cambieremo prospettiva e impareremo ad usare tutte le strategie per foto magnifiche da pubblicare su Facebook, Instagram, Pinterest e tutti i canali web.

    Programma

    Il mezzo fotografico

    • la macchina fotografica, smartphone e tablet,
    • principi di tecnica di base,
    • l’esposizione,
    • gli obiettivi.

    L'immagine

    • la composizione fotografica,
    • la luce (naturale e artificiale) e le sue principali caratteristiche,
    • fonti di luce artificiale,
    • schemi fondamentali di illuminazione.

    Il portfolio

    • analisi del profilo Instagram e/o Facebook e dell'eventuale portfolio.

    Le lezioni saranno tenute da Pino Giannini, fotografo professionista e docente specializzato in corsi di fotografia per principianti ed esperti.

    L'analisi del portfolio sarà effettuata da Carolina Mastropietro, Web Content Specialist e Reputation Manager di JooMa.

    Dove e quando

    Il workshop fotografico si terrà venerdì 25 Maggio 2018 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 nella sede principale di JooMa, in via Monfalcone 7 a Francavilla al Mare (CH).

    Prerequisiti e materiale necessario

    Non è richiesta nessuna conoscenza sulla tecnica fotografica ma anche i fotografi esperti troveranno numerosi spunti per creare scatti specifici per il web e i social.

    Non è richiesta una macchinetta fotografica professionale e sono ben accetti smartphone e tablet di ogni tipo.

    Costi

    Il costo è di €85 (IVA inclusa) ed il corso è aperto ad un massimo di 10 partecipanti.

    ..ma che bello! Come mi iscrivo?

    Per iscriversi al workshop compila questo modulo con tutti i dati richiesti. L’iscrizione sarà completata al saldo della quota d'iscrizione.

    Per informazioni è possibile chiamare il numero 085817596 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 o inviare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Workshop fotografico per web e social

    workshop fotografico

    Hai in mente fotografie bellissime ma i tuoi scatti non le rispecchiamo?

    Ti sei sempre chiesto come fanno influencer e blogger a postare foto stupende?

    Vuoi migliorare semplicemente le foto che condividi?

    Il "Workshop fotografico per web e social" è stato pensato proprio per te: per far esclamare WOW a te e a tutti i tuoi follower e amici. Insieme cambieremo prospettiva e impareremo ad usare tutte le strategie per foto magnifiche da pubblicare su Facebook, Instagram, Pinterest e tutti i canali web.

    Programma

    Il mezzo fotografico

    Venerdì 15 Dicembre 2017 dalle 17 alle 20 
    • la macchina fotografica, smartphone e tablet,
    • principi di tecnica di base,
    • l’esposizione,
    • gli obiettivi.

    L'immagine

    Sabato 16 Dicembre 2017 dalle 9.30 alle 12.30
    • la composizione fotografica,
    • la luce (naturale e artificiale) e le sue principali caratteristiche,
    • fonti di luce artificiale,
    • schemi fondamentali di illuminazione.

    A conclusione del laboratorio è prevista una passeggiata fotografica per sperimentare tutte le tecniche apprese.

    Tutte le lezioni saranno tenute da Pino Giannini, fotografo professionista e docente specializzato in corsi di fotografia per principianti ed esperti

    Dove

    La prima giornata del corso si terrà nella sede principale di JooMa, in via Monfalcone 7 a Francavilla al Mare mentre la seconda si terrà presso lo studio fotografico "Fotografia Pino Giannini" a Chieti Scalo in via Ortiz 59.

    Prerequisiti e materiale necessario

    Non è richiesta nessuna conoscenza sulla tecnica fotografica ma anche i fotografi esperti troveranno numerosi spunti per creare scatti specifici per il web e i social.

    Non è richiesta una macchinetta fotografica professionale e sono ben accetti smartphone e tablet di ogni tipo.

    Costi

    Il costo è di €85 (IVA inclusa) ed il corso è aperto ad un massimo di 10 partecipanti.

    ..ma che bello! Come mi iscrivo?

    Per iscriversi al workshop compila questo modulo con tutti i dati richiesti. L’iscrizione sarà completata al saldo della quota d'iscrizione.

    Per informazioni è possibile chiamare il numero 085817596 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 o inviare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

JooMa utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.